Malattie arteriose e venose tra le prime cause di morte e invalidità
"Innovazione tecnologica, ricerca e organizzazione del lavoro in chirurgia vascolare": è il tema del 16/o congresso nazionale della Sicve, Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare, presieduta dal professor Andrea Stella, in programma al Palacongressi di Bologna dal 23 al 25 ottobre. La Sicve rappresenta tutti i chirurghi vascolari endovascolari italiani che operano nel settore delle malattie vascolari arteriose e venose, tra le prime cause di morte e di invalidità nel nostro Paese.
A Bologna verranno affrontate le tematiche che coinvolgono quotidianamente la figura del chirurgo vascolare endovascolare, che può avvalersi oggi di tecniche all'avanguardia sempre meno invasive e sempre più in grado di curare persone dall'età crescente e dalle patologie complesse. Anche in questa edizione ci sarà il coinvolgimento di altre Società scientifiche italiane e della Società europea di chirurgia vascolare, in sessioni dedicate. La Sicve è stata tra le prime Società scientifiche ad adottare i nuovi sistemi di Ict (Information Communication Technology) con la convinzione che dall'applicazione di questi sistemi dipenderà il futuro della chirurgia vascolare endovascolare italiana. Tra i principali progetti della Società scientifica figura lo sviluppo della Rete con le figure professionali che collaborano con il chirurgo vascolare, tra i centri di cura, tra i centri di cura e le istituzioni e i pazienti con i loro familiari. Al Congresso di Bologna saranno operativi i nuovi sistemi di Ict e i social web, in crescita esponenziale. Una sessione sarà poi interamente dedicata ai percorsi standard e alle linee guida (la Sicve è tra le poche società scientifiche nazionali ad aver prodotto di recente linee guida italiane metodologicamente valide), ai Drg (Diagnosis-related group), alla spending review, ai nuovi sistemi di sponsorizzazione e collaborazione con le aziende, alle reti formative, alla Legge Gelli. Filo conduttore del Congresso saranno le novità tecnologiche, presentate da esperti e aziende del settore.
Tecnologia all’avanguardia per il trattamento non invasivo delle patologie intracraniche, corredato di nuovi controlli di qualità e caratterizzato da un’estrema precisione e comfort per il paziente
Giovane africano di 22 anni recupera dignità e speranza
Il comitato scientifico - Antonio Celia (Bassano del Grappa), Mario Falsaperla (Catania), Paolo Fedelini (Napoli) – chiama a raccolta l’eccellenza italiana delle tecniche mininvasive
Operato con successo al Monaldi (UOC di Chirurgia Generale) dall’equipe del dr. Diego Cuccurullo
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti