Studio USA rivela il successo delle pillole in due terzi dei casi
L'appendice infiammata e dolorante, in moltissimi casi non occorrerebbe toglierla: è quanto risulta da uno studio condotto su più di 500 pazienti in Finlandia. L'indagine è pubblicata sulla rivista americana 'Journal of the American Medical Association'. I pazienti, al momento delle coliche, erano stati trattati con antibiotici. Una verifica delle loro condizioni ha rilevato, cinque anni dopo, che due terzi dei pazienti curati solo con le pillole stavano bene. Solo un terzo ha sofferto di nuovi attacchi all'appendice ed è stato operato. Grazie alle nuove tecniche radiografiche e di immagini magnetiche, rispetto ad anni fa è ora possibile osservare quali malati abbiano l'appendice a rischio di rottura, e quindi di infezioni gravissime.
fonte: Journal of the American Medical Association
Nei test è efficace contro le infezioni resistenti
Manifesto di Cittadinanzattiva per sensibilizzare sul tema
Arriva una App a semaforo targata AIFA per favorire l’uso appropriato degli antibiotici
Su circa mille pazienti colpiti da infezione grave dovuta a batteri gram negativi in 40 ospedali italiani, la mortalità a 30 giorni risulta in media del 17,6% e per alcuni batteri arriva al 40%
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti