Canali Minisiti ECM

Alzheimer: la dopamina fra le cause sospette

Neurologia Redazione DottNet | 21/09/2018 10:44

E' già nelle cure per il Parkinson: studio S.Lucia-Campus biomedico

La dopamina, un neurotrasmettitore che è da sempre al centro dei trattamenti farmacologici di pazienti affetti da malattia di Parkinson, potrebbe rivelarsi efficace anche per contrastare i deficit cognitivi e di comportamento provocati dalla malattia di Alzheimer.  Questa ipotesi terapeutica trova conferma da uno studio condotto dai ricercatori della Fondazione Santa Lucia IRCCS in collaborazione con l'Università Campus Bio-Medico di Roma su 170 soggetti, in parte affetti da Malattia di Alzheimer conclamata e in parte in fase preclinica di demenza. Un risultato che conferma sul paziente le conclusioni di un precedente studio realizzato nel 2017 su modelli sperimentali dallo stesso gruppo di ricercatori.

Si rafforza così l'ipotesi terapeutica di trattare i pazienti affetti da malattia di Alzheimer con farmaci che aiutino a modulare correttamente l'attività dei circuiti della dopamina rispetto alle cure farmacologiche finora principalmente concentrate sui circuiti colinergici. Una novità che offre nuova energia alla ricerca sulla malattia di Alzheimer dopo le battute d'arresto temute con il ritiro di importanti case farmaceutiche dai programmi di ricerca su questa malattia, che interessa solo in Italia 600 mila persone e ne coinvolge un numero molto superiore se si considerano anche i soggetti affetti da demenza preclinica. 

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Studio, possibilità di prevenzione intervenendo sull'ipoacusia

Risultati positivi nel trattamento della nevralgia trigeminale classica emergono da uno studio condotto dai neurochirurghi e ricercatori dell’I.R.C.C.S. Neuromed

Una ricerca coordinata dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e dall’Università degli Studi di Milano ha messo in evidenza le proprietà dell’estratto di arancia rossa nel mitigare gli effetti della patologia

Il finanziamento per progetti di Ricerca su prevenzione e fasi precoci della malattia di Alzheimer ed uno studio basato su tecniche di arte-terapia nel trattamento di persone affette da Alzheimer o Disturbo Cognitivo Lieve

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti