Uno studio dell’Università di Pisa conferma l’elevata qualità del riequilibratore della flora batterica intestinale.
Enterogermina® è un probiotico 100% Made in Italy. Il farmaco lanciato per la prima volta sul mercato italiano nel 1958, viene prodotto nello stabilimento Sanofi di Origgio (Varese) e ad oggi, è registrato in quasi 70 Paesi e commercializzato in oltre 5.
Il successo internazionale di Enterogermina® si fonda su elevati standard tecnologici ed innovazione scientifica, propri dello stabilimento bio-tecnologico di Origgio, dove la sospensione di spore di Bacillus clausii viene sottoposta ad accurati processi di controllo, sterilizzazione e trattamento. Lo stabilimento attivo dal 1971 è passato da sito multiprodotto a polo mondiale dedicato a Enterogermina® con una produzione di 37,8 milioni di confezioni nel 2017.
La qualità di Enterogermina® è stata recentemente confermata da una ricerca dell’Università di Pisa, volta ad analizzare la composizione e il comportamento dei microrganismi contenuti nelle 10 formulazioni probiotiche più vendute in Italia.
In particolare, sono stati effettuati studi in vitro simulando l’acidità dello stomaco e l’ambiente intestinale con succhi artificiali, al fine di ottenere informazioni sulla tolleranza gastrica e sulla resistenza alla bile e al succo pancreatico.
I microrganismi contenuti in Enterogermina®, Yovis® e VSL3® hanno mostrato capacità di resistere al pH acido, mentre tutte le altre formulazioni analizzate andavano incontro ad una significativa riduzione nel numero dei microrganismi vivi.
Per quanto riguarda il comportamento nell’ambiente intestinale, i batteri sporigeni presenti in Enterogermina® non solo hanno dimostrato di resistere alla bile e al succo pancreatico, ma sono risultati gli unici in grado di moltiplicarsi significativamente in questo ambiente. Le spore di Bacillus clausii hanno mostrato resistenza in ambiente gastrico e vitalità in ambiente intestinale, caratteristiche essenziali affinché un probiotico possa esercitare le sue funzioni benefiche.
Il segreto del successo di Enterogermina® risiede proprio nella sua formulazione: una sospensione concentrata di spore di Bacillus clausii che, resistenti ai succhi gastrici, ai sali biliari, al calore e a molti antibiotici di uso comune nella pratica medica, sono in grado di raggiungere indenni il tratto intestinale, combattendo le alterazioni della flora batterica.
Riferimenti bibliografici
Vecchione et al., 2018. Compositional quality and potential gastrointestinal behavior of probiotic products commercialized in Italy. Frontiers in Medicine; 5: 59 1
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti