Canali Minisiti ECM

Mangiare glutine in gravidanza è legato al rischio di diabete nel nascituro

Diabetologia Redazione DottNet | 19/09/2018 17:11

Lo rivela uno studio condotto da Julie Antvorskov dell'Istituto danese Bartholin

Una dieta ricca di glutine (la principale proteina del grano, quindi presente, ad esempio, in pane e pasta) in gravidanza potrebbe aumentare il rischio di diabete per il nascituro.   Lo rivela uno studio condotto da Julie Antvorskov dell'Istituto danese Bartholin.   Pubblicato sul British Medical Journal, il lavoro ha coinvolto 63.529 gestanti arruolate nello studio epidemiologico "Danish National Birth Cohort" tra 1996 e 2002. 

Non è nuovo il sospetto di un legame tra consumo di glutine e diabete di tipo 1 - una malattia autoimmune caratterizzata da perdita della capacità di produrre insulina (ormone che regola lo zucchero nel sangue) che può colpire anche bambini piccoli.

  Ad esempio in una ricerca su topolini, se le mamme gravide mangiavano senza glutine, risultava praticamente azzerato il rischio di diabete per i topini. Ma uno studio simile non è mai stato fatto nell'uomo.

I ricercatori danesi hanno sottoposto le gestanti a dettagliati questionari alimentari quando le donne erano alla 25/ima settimana di gravidanza. Dai questionari gli esperti hanno stimato un consumo medio di glutine di 13 grammi al giorno, con un consumo minimo di meno di 7 grammi e massimo di 20 grammi o più. Il grano contiene una quantità di proteine variabile dal 7 al 18%, a seconda delle tipologie, mediamente ne contiene il 12%. E in una farina di grano tenero tipo 00 la quantità minima di glutine secco è del 7%. Per fare un esempio, 10 grammi di glutine corrispondono all'incirca a quattro fette di pane. 

Dallo studio è emerso che il rischio di avere un figlio che svilupperà il diabete è doppio per una donna che in gravidanza ha mangiato molto glutine (20 o più grammi al giorno) rispetto a una donna che ne ha mangiato poco (meno di 7 grammi).  Si tratta di uno studio solo osservazionale, non sufficiente a stabilire una relazione di causa ed effetto tra consumo di cibi contenenti glutine in gravidanza e rischio di diabete per il nascituro

fonte: British Medical Journal

Commenti

I Correlati

Uno studio ha evidenziato benefici con la diminuzione dell'apporto calorico a circa 500 kcal al giorno per tre volte la settimana e un'alimentazione normale nel resto dei giorni

Malnutrito 1 paziente ospedalizzato su 4

Nutrizione | Redazione DottNet | 02/04/2025 14:25

SINPE: “Con la terapia nutrizionale si possono ridurre tempi di degenza e mortalità”

Ampio studio sul New England. Chiesta a Ema e Fda estensione per uso cardiovascolare

Il consumo di sucralosio aumenta l'attività dell'ipotalamo, una regione cerebrale che regola l'appetito e il peso corporeo

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti