Canali Minisiti ECM

Ci sarebbe un legame tra Parkinson e iperattività

Neurologia Redazione DottNet | 19/09/2018 16:55

C'è una prima ricerca Usa a ipotizzare l'aumento dei rischi del morbo con ADHD

Il disordine dell'attenzione con iperattivita' (ADHD) ed il Parkinson: le due malattie, suggerisce per la prima volta un nuovo studio Usa, potrebbero avere un legame. Ad osservare una prevalenza doppia del Parkinson tra i pazienti che da giovanissimi hanno avuto la diagnosi di ADHD è la ricerca della University of Utah pubblicata sulla rivista Neuropsychopharmacology, che ha studiato i dati della popolazione locale per vedere quanti pazienti con il disordine dell'attenzione finissero per sviluppare il morbo. I dati sono stati quindi confrontati con quelli relativi alla popolazione senza ADHD.  E' emerso che le persone con ADHD mostravano probabilità doppie di avere malattie come il Parkinson o comunque legate alla malattia, con problemi di movimento.

Inoltre i pazienti che erano trattati con i farmaci stimolanti tipicamente usati per la cura del disordine dell'attenzione con iperattività, hanno evidenziato un rischio ancora più pronunciato di avere anche il Parkinson o simili:ossia 8,6 volte più alto. Tra i limiti dello studio c'è comunque il fatto che non esiste un test specifico per la diagnosi di ADHD, e in passato queste diagnosi erano ancora più incerte di oggi

fonte: Neuropsychopharmacology

Commenti

I Correlati

Il finanziamento per progetti di Ricerca su prevenzione e fasi precoci della malattia di Alzheimer ed uno studio basato su tecniche di arte-terapia nel trattamento di persone affette da Alzheimer o Disturbo Cognitivo Lieve

Un’indagine di IQVIA Italia, leader mondiale nei dati sanitari e farmaceutici, fotografa lo scenario attuale italiano sulla malattia del Parkinson

Concluso a Parma il XXIV Congresso Nazionale della SIRN: crescono le adesioni e la multiprofessionalità

L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti