Canali Minisiti ECM

In aumento i casi di depressione: Italia è nel gruppo di mezzo

Psichiatria Redazione DottNet | 16/09/2018 16:23

Il 2018 è l'anno peggiore dal 2006, crescono stress e preoccupazione

Nel mondo aumentano le guerre, l'instabilità, i danni dai cambiamenti climatici e questo si riflette sull'umore delle persone, che non è mai stato così a terra. A registrare l'aumento a livelli record dei sentimenti negativi è stato il Gallup Global Emotions Report, che ogni anno intervista oltre 150mila persone in 145 paesi chiedendo loro 'come stanno'.

Secondo la ricerca, quasi il 40% degli intervistati ha provato preoccupazione o stress il giorno prima dell'intervista, un aumento del 2% rispetto al 2016. I tassi di tristezza e dolore fisico sono invece aumentati dell'1%, con una persona su cinque che si è sentita triste e 3 su 10 che hanno provato dolore.

L'unica stabile, al 20% del campione, è la rabbia.  Combinando questi dati si ottiene un 'negative emotion index' di 30, in crescita di due punti rispetto a quello dell'anno scorso e il più alto mai registrato dall'inizio del progetto, nel 2006, che ha visto invece il tasso più basso nel 2007, quando era 23.  L'Italia è nel gruppo 'di mezzo', con un indice paragonabile a quello di Usa e Spagna, più alto di quello dei paesi del nord Europa ma ben lontano dal picco negativo, 61, della Repubblica Centrafricana.

"È la prima volta che vediamo un aumento così marcato dell'indice - afferma al New York Times Julie Ray, l'autrice principale -, è ai livelli più alti che abbiamo mai registrato". Anche in società all'apparenza pacifiche, spiega il rapporto, la polarizzazione e le paure fanno sentire i cittadini isolati e insicuri. La situazione peggiore è comunque quella dell'Africa subsahariana, dove 28 paesi su 35 hanno un indice peggiore di almeno 10 punti rispetto a dieci anni fa. La ricerca ha misurato anche l'indice di emozioni positive, che globalmente è in calo di un punto. In questo caso è l'America Latina a stravincere, con il podio formato da Paraguay, Colombia e El Salvador

"Anno dopo anno questa regione continua a dominare il mondo nelle esperienze positive - si legge nel rapporto -, e questo può essere spiegato almeno in parte dalla tendenza dei latinoamericani a concentrarsi sulle cose positive della vita.  Anche se i fattori culturali sembrano avere un ruolo, comunque quasi tutti i paesi con le performance peggiori sulle esperienze positive stanno sperimentando qualche tipo di conflitto interno o esterno".

Commenti

I Correlati

I Disturbi dello spettro autistico colpiscono circa l’1% della popolazione mondiale

Test clinici la promuovono. L'esperto: 'Mai come sostitutivo del medico'

Più comuni nelle femmine, a scapito di sostanze neuroprotettive

De Leo: "Alcuni Paesi si sono dotati di strumenti come Linee Guida o raccomandazioni. In Italia non vi è ancora un approccio definito, nonostante sia il Paese più vecchio al mondo dopo il Giappone"

Ti potrebbero interessare

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ultime News

Più letti