Canali Minisiti ECM

Aumentano i casi di tumore nel mondo: il 20% dei morti è in Europa

Oncologia Redazione DottNet | 13/09/2018 14:21

Rapporto Iarc, servono più prevenzione e diagnosi precoci

La prevenzione funziona, con meno tumori ai polmoni nei paesi che riducono i fumatori e un calo di quelli alla cervice negli Stati in cui ci si vaccina per l'Hpv, eppure nel mondo il numero di casi e di morti per questa malattia è in aumento. La fotografia è del rapporto dell'Iarc, l'agenzia sul cancro dell'Oms, che vede l'Europa tra i paesi più colpiti.  Nel mondo, spiega il documento basato sul sistema di sorveglianza Globocan su 185 paesi e 36 forme di neoplasia, un uomo su cinque e una donna su sei svilupperanno un tumore nella propria vita, e un uomo su otto e una donna su undici ne morirà.

    Solo nel 2018 ci saranno 18,1 milioni di nuovi casi e 9,6 milioni di morti, con un aumento di quattro milioni di casi e di 1,4 milioni di morti rispetto al 2012. "L'aumento è dovuto a diversi fattori - spiegano gli esperti -, incluso l'invecchiamento della popolazione e il cambiamento nella prevalenza di alcuni cause di cancro, legate allo sviluppo economico e sociale. Questo è particolarmente vero nelle economie che crescono rapidamente, dove assistiamo ad uno spostamento da tumori legati alla povertà e alle infezioni a tumori associato agli stili di vita tipici dei paesi industrializzati"

Metà delle nuove diagnosi e più di metà delle morti si verificano in Asia, si legge nel rapporto, mentre il 23,4% dei casi e il 20,3% dei morti si trovano in Europa, che però ha solo il 9% della popolazione mondiale. In Asia e in Africa si muore di più rispetto ai casi, sia perché prevalgono tumori a prognosi peggiore sia per la minore assistenza medica. Per quanto riguarda i tipi di tumore più diffusi, polmone, colon retto e seno insieme danno un terzo dei casi e dei morti, mentre il solo cancro al polmone, segnalato tra quelli più in crescita, soprattutto nelle donne, è responsabile del 18% delle vittime.  Fra le buone notizie invece il rapporto segnala la crescita delle persone che sopravvivono a cinque anni dalla diagnosi, passate da 32 a quasi 44 milioni. "Questi nuovi dati - sottolinea il direttore dello Iarc Christopher Wild - sottolineano che rimane ancora molto da fare, e che la prevenzione ha un ruolo chiave. Una prevenzione efficace e iniziative per la diagnosi precoce devono essere messe in campo urgentemente per controllare questa malattia devastante".

Commenti

I Correlati

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni

I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”

Da Lilly arriva “The Life Button” un bottone per non “perdere il filo” delle cure

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti