Lo rivela una ricerca pilota del Vanderbilt University Medical Center pubblicata sul Journal of Clinical Psychiatry
La depressione in tarda età, dopo i 60 anni, si caratterizza per il fatto di essere resistente alle cure farmacologiche e legata anche a problemi di memoria, ma un aiuto per questo disturbo potrebbe arrivare da un cerotto con la nicotina, come quelli usati per smettere di fumare, che ha mostrato risultati promettenti. Lo rivela una ricerca pilota del Vanderbilt University Medical Center pubblicata sul Journal of Clinical Psychiatry. Lo studio, di 12 settimane, è stato condotto tra novembre 2015 e agosto 2017 e ha esaminato 15 persone, di 60 anni e più, affette da un disturbo depressivo. Tutti i partecipanti hanno ricevuto un cerotto alla nicotina. Alcuni erano già in cura con antidepressivi, ma non stavano bene, mentre altri non assumevano farmaci.
Il cerotto alla nicotina è stato aggiunto a quello che stavano già assumendo, o utilizzato da solo se non stavano prendendo un farmaco antidepressivo.
fonte: Journal of Clinical Psychiatry
I Disturbi dello spettro autistico colpiscono circa l’1% della popolazione mondiale
Test clinici la promuovono. L'esperto: 'Mai come sostitutivo del medico'
Più comuni nelle femmine, a scapito di sostanze neuroprotettive
De Leo: "Alcuni Paesi si sono dotati di strumenti come Linee Guida o raccomandazioni. In Italia non vi è ancora un approccio definito, nonostante sia il Paese più vecchio al mondo dopo il Giappone"
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Commenti