Canali Minisiti ECM

Carcinogenesi mammaria: nuove evidenze sulle cellule coinvolte

Ginecologia Redazione DottNet | 05/09/2018 13:50

Ruolo dei geni associati alla transizione delle cellule epiteliali nella rigenerazione della ghiandola mammaria e nella carcinogenesi mammaria.

Studi recenti hanno ipotizzato che la transizione da epiteliali a mesenchimali (EMT) delle cellule tumorali ha un ruolo specifico nella carcinogenesi del tumore al seno. In particolare, questo processo influenza la formazione di metastasi, le proprietà delle cellule staminali e la chemio-resistenza. La maggior parte degli studi di questo tipo viene effettuato su colture in vitro di linee cellulari e modelli murini transgenici affetti da tumore.

Tuttavia, l'identità e la funzione dei geni associati alla transizione EMT, nella normale omeostasi delle ghiandole mammarie murine e nel cancro al seno umano, rimangono ancora oggi oggetto di dibattito.

Uno studio del 2017, ha dimostrato che la capacità di ripopolamento delle cellule epiteliali mammarie normali e la capacità carcinogenica in xenotrapianti è indipendente dall'espressione dei geni associati all'EMT. Inoltre, le cellule mesenchimali, che avevano perso le caratteristiche epiteliali, presentavano ridotta capacità carcinogenica e ridotta plasticità.

Il Prof. Arthur Mercurio, dell’University of Massachusetts Medical, sottolinea l’importanza del lavoro di Sikandar e colleghi del 2017, che mette in discussione l'ipotesi che le cellule staminali del cancro al seno esibiscano proprietà di una transizione mesenchimale (EMT). Questa ipotesi è coerente con la scoperta che i tumori al seno sono scarsamente differenziati. Al contrario, gli autori dello studio concludono che le cellule con fenotipo EMT possono avere una minor capacità di generare il tumore rispetto alle cellule epiteliali.

Secondo il Prof. Mercurio dunque, i risultati ottenuti dallo studio hanno diverse implicazioni per lo sviluppo di agenti terapeutici efficaci, che prendono di mira le cellule coinvolte nella carcinogenesi mammaria.

Il messaggio da portare a casa da questo interessante lavoro è che la comprensione della natura delle cellule coinvolte nella carcinogenesi del tumore al seno deve essere ulteriormente indagata con approcci innovativi.

Studi futuri dovrebbero concentrarsi sulla plasticità delle cellule epiteliali e mesenchimali, nonché sulle interazioni eterotipiche delle cellule che facilitano l'iniziazione del tumore.

Referenze

Sikandar SS et al. Role of epithelial to mesenchymal transition associated genes in mammary gland regeneration and breast tumorigenesis. Nat Commun. 2017 Nov 21; 8(1):1669

Mani SA, Guo W, Liao MJ, Eaton EN, Ayyanan A, Zhou AY, Brooks M, Reinhard F, Zhang CC, Shipitsin M, Campbell LL, Polyak K, Brisken C, Yang J, Weinberg RA. The epithelial-mesenchymal transition generates cells with properties of stem cells. Cell. 2008 May 16; 133(4):704-15

Pece S, Tosoni D, Confalonieri S, Mazzarol G, Vecchi M, Ronzoni S, Bernard L, Viale G, Pelicci PG, Di Fiore PP. Biological and molecular heterogeneity of breast cancers correlates with their cancer stem cell content. Cell. 2010 Jan 08; 140(1):62-73

AN.L.IT.COM.07.2018.3952

Commenti

I Correlati

La procreazione medicalmente assistita rappresenta una soluzione concreta per le pazienti che desiderano avere un figlio

Da Elty, un ecosistema concreto per il benessere materno

Nuovo report su Lancet.Salute materna tema Giornata del 7 aprile

"Isteroscopia, strumento diagnostico e terapeutico di primaria importanza"

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti