Canali Minisiti ECM

Tumori cistici epatici

Gastroenterologia Redazione DottNet | 30/03/2009 22:50

Cistadenoma e cistadeno-carcinoma sono tumori cistici biliari per i quali è indicata la resezione epatica. Essi riguardano perlopiù il 5% di tutte le lesioni cistiche isolate riscontrabili nel fegato. Il più delle volte la diagnosi differenziale di cisti multilocalizzate o cisti biliari complicate, emangiomi atipici, amartomi e linfoangiomi può risultare difficile e nella maggior parte dei casi occorre poter differenziare con chiarezza tumori cistici biliari da cisti emorragiche.

CT (tomografia computerizzata) e MRI (magnetic resonance imaging) spesso non possono bastare a dare la diagnosi, ma occorre effettuare FNA (fine needle aspiration) per confermare la presenza di cellule biliari atipiche. Tuttavia, FNA è una tecnica non altamente sensibile e specifica per cui dovrebbe sempre essere utilizzata insieme a tecniche di immagine.
La differenziazione preoperatoria di cistadenoma da cistadenocarcinoma è impossibile ed è necessario ricorrere all’intervento chirurgico in caso si sospetti tumore cistico biliare.

Qualora fossero osservate nel parenchima epatico lesioni cistiche multiple, è importante escludere metastasi epatiche, il cui sito principale è il cancro colico. Amartomi multipli biliari (von Meyenburg complex) possono apparire come un miscuglio di lesioni solide e cistiche e possono essere confusi con metastasi cistiche; una forte ed uniforme iperintensità T2 su MRI è solitamente diagnostica, ma, occasionalmente, può essere necessaria biopsia percutanea.
 

Commenti

I Correlati

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti