Canali Minisiti ECM

Fisco in farmacia, ecco cosa possono detrarre i clienti

Farmacia Redazione DottNet | 30/03/2009 13:51

E' arrivata la primavera, si aprono le finestre, ma si aprono anche le porte dell'Agenzia delle Entrate per la denuncia dei redditi.

I portatori di handicap possono dedurre le spese mediche e sanitarie dal reddito complessivo. Tutti gli altri contribuenti possono detrarre dall'imposta lorda il 19% delle spese, oltre la soglia di Euro 129,11. Dal 1 gennaio 2008, per detrarre i medicinali è necessario conservare lo scontrino fiscale parlante (o fattura) che riporti la dicitura farmaco o medicinale, il nome del farmaco, il nome della confezione acquistata e il codice fiscale dell'assistito che deve essere stampato sullo scontrino. Il codice fiscale è rilevato dalla tessera sanitaria od anche comunicato verbalmente al farmacista.

Non si può detrarre il parafarmaco, cioè ciò che sullo scontrino parlante non è indicato come medicinale o farmaco (Agenzia Entrate risoluzione n. 396/E del 22 ottobre 2008). Non si possono detrarre gli integratori, anche se sono su prescrizione medica (Agenzia Entrate risoluzione n. 256/E del 20 giugno 2008). Non si può detrarre il latte artificiale perché classificato come alimento. Però i titolari di social card hanno diritto al rimborso delle spese sostenute per acquistarlo.

Si possono detrarre i dispositivi medici che rientrano nel nomenclatore tariffario delle protesi, elenco 1, elenco 2, elenco 3 (Decreto Ministeriale 332/1999), purché accompagnati da prescrizione medica e scontrino parlante (esempi di dispositivi: occhiali da vista, lenti a contatto, apparecchi per aerosol, apparecchi per la pressione, calzature ortopediche, plantari, pannoloni per incontinenza, siringhe, ecc.). Si possono detrarre le spese veterinarie oltre la franchigia di Euro 129,11 e fino ad un tetto di Euro 387,34. Si possono detrarre medicine omeopatiche e i fitoterapici approvati dall'AIFA. Per i farmaci da banco non occorre la ricetta medica, per il ticket occorre la fotocopia di quella mutualistica e per tutti gli altri la prescrizione del medico.
 

Commenti

Rispondi
Rispondi
Rispondi
Rispondi

I Correlati

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti