Per ogni minuto perso il -10% di sopravvivenza ad arresto cardiaco
"Un doppio passaggio che rischia di far perdere tempo prezioso a chi deve chiamare i soccorsi". Così la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (Fnomceo) descrive l'introduzione del numero unico di emergenza 112. La preoccupazione è contenuta in una nota stampa congiunta che ha seguito l'incontro tra il presidente Fnomceo Filippo Anelli e Mario Balzanelli, presidente della Società Italiana Sistema 118 (Sis 118 "In Italia, negli ultimi anni, - scrive la Fnomceo - il Sistema di Emergenza Territoriale 118 è stato sistematicamente depotenziato.
L'ultimo step di questo percorso è la recente scelta di istituire il numero unico di emergenza 112 "che andrà a sostituire e non (come avviene in Francia e in Spagna), ad affiancare il 118". Si dice "fortemente preoccupato" anche Balzanelli che chiede di "restituire immediatamente ai cittadini italiani la possibilità di accesso diretto al Sistema di Emergenza Territoriale 118 in caso di imminente pericolo di perdere la vita". In caso di arresto cardiaco, che uccide ancora circa 8 italiani all'ora, per ogni minuto che passa dall'insorgenza dell'evento si perdono mediamente il 10% di possibilità di ripristino della circolazione spontanea. "Chi di noi - conclude - è disponibile, per un solo minuto perso nelle operazioni di 'doppio passaggio' tra 112 e 118, a cedere quel 10% di possibilità di tornare a vivere?"
Una borsa su tre di specializzazione va deserta e tra i corsisti in medicina generale vuoti il 15% dei posti. Tra burnout e stipendi bassi è boom di dimissioni volontarie. Anaao: subito un nuovo patto della salute
Le attese dei letti rallentano gli accessi: 12 minuti in più per ogni malato
Il Ministro: "L'alternativa alle strutture di emergenza è l'assistenza sul territorio, su cui stiamo investendo con le case di comunità"
Seguono fra gli ospedali il S. Camillo di Roma (7%), il Cervello di Palermo (5,3%) e l’ospedale di Cosenza (5%). Fra le strutture universitarie dopo Tor Vergata il S. Andrea di Roma (11%), l’Umberto I (5,5%) e l’ospedale senese (4,9%)
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti