Canali Minisiti ECM

Influenza: la pillola antivirale ottiene l'esame prioritario da Fda

Farmaci Redazione DottNet | 29/06/2018 14:38

Riduce i sintomi della malattia, i tempi in cui si ha la febbre a solo un giorno ed abbassa il carico virale

Potrebbe arrivare gia' per la prossima stagione influenzale una nuova pillola che riduce i sintomi della malattia,i tempi in cui si ha la febbre a solo 1 giorno, ed abbassa il carico virale presente nell'organismo velocemente. E funziona dopo solo una dose.  Il prodotto della Genentech - basato un meccanismo diverso da qualsiasi altro farmaco sul mercato - e' talmente promettente che la Food and Drug Administration ha deciso di concedere un esame prioritario al medicinale.

Sperimentato su 1.436 persone negli Usa e in Giappone, il medicinale a base di 'baloxavir marboxil', ha mostrato di diminuire la durata media dei sintomi influenzali da 3.3 giorni a 2.5, i tempi della febbre da 42 ore ore a 24 ed il carico virale che usualmente si replica per 4 giorni ad 1 solo giorno.

  Il farmaco interferisce con l'attivita' di una proteina del virus dell'influenza, chiamata cap-dependent endonuclease. In questo modo blocca la replicazione del virus all'inizio del processo che si scatena nell'organismo subito dopo il contagio.  "In pratica inibisce il virus all'inizio del ciclo influenzale",ha spiegato il vicepresidente della Genentech, Mark Eisner.  Secondo l'azienda produttrice il prodotto potrebbe venire approvato dalla Fda entro l'anno.  I tre antivirali dell'influenza sinora sul mercato - e sulla cui efficacia non c'e' chiarezza - sono basati su un altro meccanismo chiamato inibitore della neuraminidase 

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni

Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari

Gli esperti: Lotta a virus troppo lenta, rendere più accessibili strumenti prevenzione

Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti