Canali Minisiti ECM

Obesità e Ipogonadismo

Urologia Redazione DottNet | 05/07/2018 10:16

Un profilo metabolico che può trovare giovamento dalla terapia con testosterone.

L'aumento di peso negli uomini, e conseguente obesità, è di frequente associato allo sviluppo di ipogonadismo secondario e ad altre disfunzioni metaboliche tra cui la ridotta tolleranza al glucosio, il diabete mellito di tipo 2 (T2D), l'ipertensione, la dislipidemia e l'apnea ostruttiva notturna (OSA).

Pur essendo numerosi gli studi che hanno indagato il rapporto tra terapia sostitutiva con testosterone (T) e sensibilità all'insulina, ci sono pochi studi pubblicati, tuttavia, che riportano gli effetti sul rilascio di insulina nelle cellule beta negli uomini ipogonadici. Questo studio è stato disegnato per esplorare il fenotipo metabolico dell'ipogonadismo secondario legato all'obesità (SH) prima e dopo terapia sostitutiva con T.

Obiettivo primario è stata la variazione di HbA1C in uomini obesi ipogonadici in seguito a terapia con testosterone undecanoato intramuscolare (TU); come obiettivo secondario le variazioni relative alla sensibilità all'insulina e al funzionamento delle cellule beta (HOMA2 IR e HOMA% B, rispettivamente), al profilo metabolico, alla massa grassa e massa magra e al profilo lipidico a digiuno.  Lo studio pilota è di tipo osservazionale prospettico e la somministrazione della terapia con TU im. era basata su diagnosi e necessità cliniche.

Ventotto soggetti di sesso maschile adulti, obesi (BMI> 30 kg m-2) sono stati reclutati e divisi in due gruppi principali. Il primo gruppo ipogonadico ("HG"n = 13) includeva quelli con una diagnosi confermata di ipogonadismo secondario basata su dato biochimico confermato (<8 nmol/l) correlata all'obesità, livelli normali di gonadotropine LH e FSH e segni clinici di ipogonadismo in tutti i soggetti, tra cui scarsa libido e/o disfunzione erettile.  All'interno del gruppo HG, sette soggetti avevano anche una diagnosi confermata di T2D. Tutti i soggetti del gruppo HG sono stati trattati con TU 1000 mg di iniezioni (Nebido®) per la durata dello studio, con iniezioni ad intervalli di 12 settimane (la seconda iniezione somministrata a 6 settimane dopo la prima iniezione): tutti i soggetti HG hanno quindi ricevuto almeno quattro iniezioni di TU al follow-up, con un numero medio di sei iniezioni. Le valutazioni metaboliche di follow-up per i soggetti HG sono state eseguite tra le 10 e le 12 settimane successive all'ultima iniezione di TU.  Il secondo gruppo eugonadico ("EG" n = 15) includeva quelli con eugonadismo biochimico confermato (> 10 nmol/l, gonadotropine normali e assenza di segni clinici). All'interno del gruppo EG, un sottogruppo (n = 7) aveva una diagnosi confermata di T2D. Misurazioni antropometriche e studi metabolici sono stati condotti presso l'Unità Metabolica (prelievi, composizione corporea, misure indirette calorimetriche total body).

Complessivamente, la terapia con testosterone undecanoato 1000 mg ha indotto, come prevedibile, un miglioramento significativo dei livelli di testosterone, sia totale che libero. Si è inoltre osservato un trend di riduzione dell’HOMA IR (5.5 vs 4.5, P=0.32), un miglioramento statisticamente significativo dell'HbA1C (9 mmol/mol, P = 0.03), un miglioramento della funzione delle cellule beta (media HOMA% B migliorata del 52%). Il miglioramento del controllo glicemico è rilevato nel sottogruppo HG con T2D, con 18 mmol/mol di miglioramento [P = 0.02] in HbA1C.  Si è osservata una riduzione statisticamente significativa della massa grassa (3,5 kg, p = 0,03) e aumento della massa magra (2,9 kg, p = 0,03). I profili lipidici e il dispendio energetico sono rimasti invariati (forse per basso potere di studio per numero di inclusi e possibili variazioni nei fattori dietetici e di stile di vita). Inoltre si è osservato un miglioramento statisticamente significativo in SHBG.

Seppure presenti limiti (come la mancanza di un braccio placebo), questo studio prospettico ha provato che la terapia con TU/im migliora il controllo glicemico (mediato almeno in parte attraverso una migliore funzionalità delle cellule beta) e la composizione corporea negli uomini con SH correlati all'obesità (incluso un sottogruppo con T2D).

Dimitriadis G.K.et al. Metabolic phenotype of male obesity-related secondary hypogonadism pre-replacement and post-replacement therapy with intra-muscolar testosterone undecanoate therapy. Endocrine 2018. 60:175-184

AN: LIT. COM. 06.2018.3796

Depositato presso AIFA in data 14.06.2018

RCP disponibile nella sezione Levitra/UroAndroChannel

Commenti

I Correlati

Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)

Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"

Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Ti potrebbero interessare

Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)

Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"

Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Ultime News

Più letti