Emerge da uno studio della University of North Carolina pubblicato su Jama Oncology
Se è vero che l'obesità aumenta il rischio di cancro al seno nelle donne in postmenopausa, cioè per le più anziane, è vero il contrario per le donne in premenopausa, dunque per le più giovani: una maggiore presenza di grasso corporeo è legato a un minor rischio di tumore alla mammella. E' quanto emerge da uno studio della University of North Carolina pubblicato su Jama Oncology. Il cancro al seno è una patologia più comune nelle donne con un'età media di diagnosi di 62 anni negli Stati Uniti. L'obesità è stata collegata a un più alto rischio di cancro al seno nelle donne dopo la menopausa, che si verifica in media, sempre negli Usa, all'età di 51 anni.
Poiché il cancro al seno è meno comune nelle donne più giovani, i ricercatori hanno raccolto dati da 19 diversi studi per indagare il rischio di cancro al seno per un gruppo di 758.
fonte: Jama Oncology
Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione
Il “modello siciliano” può essere facilmente replicabile su scala nazionale basandosi su di una sana alimentazione e di una corretta attività fisica all’insegna dei “valori” della Dieta Mediterranea
Da Lilly arriva “The Life Button” un bottone per non “perdere il filo” delle cure
Genetista, estendere screening basandosi su storia personale
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti