Canali Minisiti ECM

Dompè, inaugurato il nuovo spazio dedicato alla produzione e ricerca

Aziende Redazione DottNet | 21/06/2018 14:55

Il sito aquilano si estende su di un'area di circa 120 mila metri quadri

L'azienda farmaceutica Dompé amplia il suo insediamento industriale in via Campo di Pile all'Aquila, dove è presente dal 1993: venerdì è stata inaugurata la nuova area di produzione e di ricerca che, secondo quanto si è appreso, ha come unicità quella di produrre nello stesso sito sia farmaci di sintesi, sia principi biotecnologici, fra cui l'Ngf (Nerve growth factor) che cura una malattia rara dell'oocchio fino ad oggi senza terapia, che fu oggetto degli studi che portarono al Nobel Rita Levi Montalcini.

Il sito aquilano si estende su di un'area di circa 120 mila metri quadri (di cui 36 mila coperti per le attività di produzione, ricerca, logistica, utility e uffici).

Il gruppo dà lavoro complessivamente a circa 700 persone, di cui circa 250 nell'insediamento aquilano. La famiglia Dompé è molto legata al capoluogo abruzzese, un rapporto che è diventato ancora più saldo in seguito al terremoto del 6 aprile 2009: negli ultimi nove anni sono state molte le iniziative solidali e di sostegno nei confronti della comunità locale.

Nel 2017 Dompé ha avuto un fatturato di 252 milioni, di cui il 15% investito in ricerca e sviluppo. Di prim'ordine il parterre della cerimonia: oltre al patron Sergio Dompé, presidente e Ceo di Dompé farmaceutici e alla figlia Nathalie, manager in seno all'azienda ed ex presidente del Tetro Stabile d'Abruzzo, sono intervenuti tra gli altri il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, il direttore Generale Telethon, Francesca Pasinelli, e Stefano Gustincich Deputy Director Life Science dell'Istituto italiano di tecnologia.

Fra gli ospiti imprenditori e manager dell'industria farmaceutica italiana, esponenti delle istituzioni nazionali e locali, tra queste ultime il presidente della Regione Abruzzo e senatore Luciano D'Alfonso, e il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi. Il dibattito che si è sviluppato nel corso dell'evento verterà sul tema "Futuri presenti". Si è parlato di tecnologia e innovazione nelle life science, dalla ricerca all'industria al paziente

Commenti

I Correlati

L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"

IBSA festeggia 40 anni di storia

Aziende farmaceutiche | Redazione DottNet | 03/04/2025 14:02

Nel 1985, IBSA (Institut Biochimique SA) era una piccola azienda di Lugano sull’orlo del fallimento. Oggi, 40 anni più tardi, l’azienda festeggia l’anniversario dell’acquisizione da parte del suo attuale CEO e Presidente Arturo Licenziati

Cattani, serve una risposta politica ai dazi, siamo in una posizione di forza

Al via la campagna di sensibilizzazione sull’importanza di una corretta assunzione delle terapie per la salute del cuore

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti