Canali Minisiti ECM

Problemi sessuali dopo resezione endoscopica della prostata

Urologia Andrea Militello | 05/07/2018 12:24

È interessante notare che la soddisfazione sessuale può migliorare in modo significativo dopo HoLEP ed è associata al miglioramento nelle LUTS e alla qualità della vita.

È stato riportato che la TURP è associata a un considerevole tasso di eiaculazione retrograda (65,4% dopo TURP vs 18,2% dopo l'incisione transuretrale della prostata) e una percentuale di ED del 6,5%. Tuttavia, bisogna prendere in considerazione che la popolazione indagata in questi studi spesso soffre già di ED preoperatoria e di EJD. In una recente revisione sistematica che ha esaminato l'impatto di vari interventi chirurgici BPO su EjD, gli autori hanno scoperto che il tasso di eiaculazione retrograda dopo TURP era 66,1%. Inoltre, è stato valutato se il peso dei tessuti asportati ha un impatto su EjD. L'incidenza dell'eiaculazione retrograda era comparabile tra gli uomini che avevano una TURP standard e quelli sottoposti a resezione minima . Il tasso di EJD è stato anche valutato negli uomini sottoposti a vaporizzazione laser della prostata con il laser Greenlight. I tassi di eiaculazione retrograda variavano tra gli studi e sono stati riportati tra il 34,7% e circa la metà dei pazienti. Per quanto riguarda l'ED, i punteggi dell'Indice Internazionale della Funzione Erettile (IIEF) -5 vengono mantenuti dopo il trattamento  e non sono state rilevate differenze significative alla TURP in studi randomizzati controllati. Al contrario, un'analisi prospettica ha rilevato che nei pazienti con punteggio IIEF pre-operatorio> 19, i punteggi postoperatori IIEF-5 erano significativamente diminuiti a 6, 12 e 24 mesi dopo il trattamento con il precedente sistema laser 120-W [4] .

Negli studi randomizzati che hanno confrontato l'enucleazione con laser di olmio della prostata (HoLEP) con TURP, i tassi di EjD postoperatorio erano comparabili, con tassi del 50,0-76,6% e del 50,0-78,3% per HoLEP e TURP, rispettivamente [2]. Al contrario, HoLEP sembra migliorare la funzione sessuale in un sottogruppo di pazienti. Sebbene il 50% dei pazienti abbia riportato una diminuzione nell'IEF II postoperatorio, il 17% ha riferito un miglioramento. È interessante notare che la soddisfazione sessuale può migliorare in modo significativo dopo HoLEP ed è associata al miglioramento nelle LUTS e alla qualità della vita.

Sono state descritte modifiche per risparmiare la funzione eiaculatoria TURP, HoLEP e vaporizzazione fotoselettiva della prostata (PVP) . Da un punto di vista chirurgico, queste tecniche implicano il risparmio e la conservazione del tessuto pre-paracollicolare. I tassi riportati di eiaculazione anterograda erano 90,8%, 46,4% e 86,6% per le modifiche di eiaculazione di TURP, HoLEP e PVP, rispettivamente . Secondo i dati pubblicati, non è stato osservato alcun impatto negativo di queste modifiche di eiaculazione sugli esiti funzionali di LUTS.

Commenti

I Correlati

Porpiglia: "E' possibile oggi progettare degli algoritmi che, nutrendosi di migliaia di informazioni cliniche dei pazienti, acquisiscono capacità di apprendimento, mettono in relazione causa ed effetto e possono generare previsioni"

Esperti da tutto il mondo si sono riuniti per discutere diagnosi, prevenzione e nuove terapie per i tumori alla prostata, vescica e rene

Il riconoscimento viene assegnato agli ospedali virtuosi nell’offerta di servizi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione in ambito uro-andrologico in ottica multidisciplinare

Il reparto di Urologia ha pubblicato sulla prestigiosa rivista British Journal of Urology International, il primo lavoro europeo sulla nefroureterectomia robotica eseguita con la piattaforma Da Vinci Single Port

Ti potrebbero interessare

Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)

Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"

Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Ultime News

Più letti