La terapia fotodinamica è largamente utilizzata per il trattamento della cheratosi attinica (AK) ma potrebbe essere facilitata dall’uso di un nuovo patch a base di acido 5-aminilevulinico. A questo scopo è stato condotto uno studio per valutare l’efficacia e la sicurezza del patch rispetto alla terapia convenzionale, alla crioterapia, ed al placebo. 449 pazienti arruolati allo studio, sono stati randomizzati al trattamento con patch o altre terapie.
Dopo 12 settimane il gruppo trattato mostrava un miglioramento dei sintomi rispetto al gruppo placebo (P < 0.001) ed a quello trattato con crioterapia(P = 0.007). La percentuale di efficacia è stata dell’82% per il patch, dell’89% per la terapia fotodinamica, del 77% per la crioterapia e del 29% per il placebo. In seguito all’applicazione del patch o della crioterapia si sono presentati in quasi pazienti reazioni cutanee. L’unico effetto collaterale non correlato all’applicazione locale è stata l’emicrania e si è manifestata in più di un paziente. In conclusione il patch a base di acido 5-aminolevulinico è efficace e sicuro e rappresenta un’alternativa alle terapie convenzionali per il trattamento della cheratosi attinica.
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti