Canali Minisiti ECM

Al via i i test per il vaccino contro il cancro al colon avanzato

Oncologia Redazione DottNet | 23/05/2018 10:53

La sperimentazione clinica in Australia. Funziona sui topi

Al via, in Australia, le sperimentazioni cliniche su un vaccino terapeutico per il cancro del colon in fase avanzata. Il vaccino a base di Dna sprona le difese del paziente ad attaccare il tumore e la sua efficacia è coadiuvata in più da un anticorpo che tiene a bada altre cellule immunitarie che favoriscono la malattia e, così facendo, permette al vaccino di funzionare meglio. L'annuncio è stato dato nel corso del meeting Digestive Disease Week 2018 a Washington.   "Siamo prossimi a testare qualcosa che potrebbe cambiare la cura del cancro - dichiara Robert Ramsay, che guida il Gastrointestinal Cancer Center della University of Melbourne -.I vaccini contro i tumori sono sempre più prossimi all'uso clinico e potrebbero divenire un pilastro più sicuro ed efficace nella lotta al cancro".

Il vaccino più l'anticorpo che lo aiuta a funzionare (TetMYB e anti-PD1) è stato testato con successo su topi con tumore, dimostrando di fermare la malattia.

Il vaccino aziona le cellule immunitarie del paziente conto il tumore, mentre l'anticorpo ferma la parte del sistema immunitario che fisiologicamente si attiverebbe per attutire l'efficacia del vaccino stesso. Gli esperti hanno anche visto che il vaccino lascia una memoria nel sistema immunitario dell'animale, e potrebbe quindi essere potenzialmente utile anche in caso di recidive.  Adesso il gruppo lo testerà sui primi 32 pazienti in fase avanzata di malattia per valutarne in primis la sicurezza, poi in seguito l'efficacia.  Secondo gli scienziati australiani il vaccino può cambiare la sorte di questi pazienti anche quando il loro tumore si è esteso ad altre parti del corpo.

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Va evitato l'uso eccessivo in quanto le radiazioni provenienti dalla diagnostica per immagini potrebbero essere responsabili del 5% di tutti i casi di cancro all'anno, come tumori ai polmoni, al seno ed altri tipi di tumori

Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti