Canali Minisiti ECM

Prostata a rischio per oltre 9 mln Italiani, aglio e tè verde per difendersi

Nutrizione Redazione DottNet | 19/03/2009 16:24

Più di nove milioni di Italiani a rischio di cancro della prostata. Nel nostro Paese sono 23 mila l'anno i nuovi casi di questo tumore, in aumento del 25% rispetto a quattro anni fa, quando la stima era di 17 mila. Questi i numeri evidenziati a Roma da Mauro Dimitri, Presidente della World Foundation of Urology, in occasione della presentazione della terza Settimana di prevenzione organizzata dalla fondazione con il patrocinio della Fao, dell'Unesco e della presidenza del Consiglio dei ministri.

 

Sono oltre nove milioni gli Italiani potenzialmente a rischio di ammalarsi di tumore alla prostata: hanno superato i 50 anni di età e rientrano dunque nella categoria più a rischio di contrarre quella che, con un'incidenza del 12%, è diventata la prima neoplasia che colpisce l'uomo. "L'accento della campagna di prevenzione, oltre che sull'importanza di effettuare controlli periodici dai 45 anni in su o dai 40 se si hanno casi in famiglia - ha spiegato Dimitri - quest'anno è posto sull'alimentazione, indicata come principale fattore ambientale in grado di influenzare la crescita e la progressione della malattia.

Nei Paesi asiatici, dove la dieta è ricca di ortaggi e proteine della soia, ma povera di grassi di origine animale, c'è infatti una bassa incidenza di tumori alla prostata". Largo spazio dunque a frutta e verdura sulla tavola: gli alimenti ricchi di licopene, micronutriente contenuto soprattutto nei pomodori, l'aglio, il tè verde e il melograno sono i cibi più consigliati per una dieta proteggi-prostata.

Commenti

I Correlati

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti