Canali Minisiti ECM

No alla vendita online e alla pubblicità per i medicinali con cannabis

Farmaci Redazione DottNet | 14/04/2018 17:51

Federfarma, rischio sanzioni e danno d'immagine alla categoria

No alla vendita online né ad alcun tipo di pubblicità per i medicinali a base di cannabis in quanto si tratta di farmaci a base di sostanze stupefacenti: lo ricorda Federfarma in una circolare inviata alle associazioni territoriali, in cui raccomanda ai farmacisti di "prestare la massima attenzione ad osservare obblighi e limitazioni".    La circolare sottolinea come accanto "alle rigorose note modalità di prescrizione e di dispensazione", la legge detti per i farmaci stupefacenti ulteriori obblighi, la cui violazione può comportare sanzioni, nonché gravi danni di immagine alla categoria.

Federfarma precisa che è "vietata la fornitura a distanza al pubblico dei medicinali con obbligo di prescrizione medica". Ciò significa che anche per i medicinali a base di cannabis vige il divieto della vendita online.    A questo si aggiunge il divieto di fare pubblicità ai medicinali stupefacenti, anche indirettamente, come previsto dal Testo Unico sugli stupefacenti. "È quindi da ritenersi vietata - conclude Federfarma - la pubblicità su internet relativa a preparazioni a base di cannabis effettuata sui siti delle farmacie o su altri portali"

fonte: federfarma

Commenti

I Correlati

Il Tribunale amministrativo ha sospeso il decreto del ministero della Salute che inseriva le composizioni orali contenenti cannabidiolo (Cbd) nella tabella delle sostanze stupefacenti

Magi: “Il governo Meloni ha appena ucciso il settore della cannabis light nel nostro Paese"

Pubblicato in Gazzetta il decreto del ministro della Salute

Bolognese (Omceo Roma), in Germania la scelta politica non è basata su dati medici

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti