Canali Minisiti ECM

Malattie rare, legame tra la sindrome di Pandas e la flora intestinale

Medicina Interna Redazione DottNet | 11/04/2018 13:59

Lo dimostra lo studio italiano condotto dall'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con i ricercatori del Policlinico Gemelli e l'Università Sapienza di Roma

Esiste un legame tra le sindromi di Pans e Pandas e alcune alterazioni specifiche dei batteri che vivono nell'intestino (o microbiota intestinale). Lo dimostra lo studio italiano, pubblicato sulla rivista Frontiers in Microbiology e condotto dall'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con i ricercatori del Policlinico Gemelli e l'Università Sapienza di Roma.    La sindrome neuropsichiatrica infantile ad insorgenza acuta (Pans) ed il disturbo neuropsichiatrico autoimmune pediatrico associato alle infezioni da streptococco (Pandas) sono condizioni rare ancora molto dibattute, caratterizzate da una comparsa improvvisa di sintomi neuropsichiatrici diversi (ossessioni, compulsioni, tic, restrizioni alimentari).

In questo caso i ricercatori italiani hanno analizzato la relazione tra queste due sindromi e i batteri intestinali nei pazienti di 4-8 anni. La loro conclusione è che le infezioni da Streptococco possono modificare i gruppi di batteri intestinali, producendo uno stato pro-infiammatorio attraverso la selezione di specifici ceppi batterici associati all'infiammazione intestinale e all'attivazione della risposta immunitaria, con un effetto indiretto sulla ridotta produzione delle molecole coinvolte nelle attività cerebrali. Anche se non è stato possibile individuare dei marcatori biologici per fare una diagnosi, si è dimostrato che la composizione del microbiota intestinale può influenzare il comportamento. 

fonte: Frontiers in Microbiology

Commenti

I Correlati

Sono state messe a confronto due patologie che sono rare, invisibili e che coinvolgono entrambe il sistema del complemento, l’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) e la glomerulopatia da C3 (C3G)

Una indagine svolta nell’arco di cinque anni dalla Società Italia di Gastroenterologia Pediatrica, utilizzando una app fornita ai medici endoscopisti per raccogliere i dati in tempo reale, fotografa una situazione rassicurante

Poco dopo la Giornata Mondiale Malattie Rare, esperti e pazienti a confronto per fare il punto sulla terapia enzimatica sostitutiva a lungo termine e lo stabilizzatore enzimatico di cipaglucosidasi alfa

La fatigue (stanchezza cronica) è il sintomo più segnalato nell’Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN), con il 64% dei pazienti che dichiara di sperimentarla 'Spesso' o 'Quasi sempre'

Ti potrebbero interessare

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ultime News

Più letti