La nuova edizione di "Chiedi al tuo dermatologo" è patrocinata da Novartis
Raccontare e riscoprire la gioia e la libertà di mostrare in pubblico la propria pelle, felici che sia 'pulita' da lesioni. Questo il motivo conduttore utilizzato da Novartis per la nuova edizione di "Chiedi al tuo dermatologo", una campagna patrocinata dall'Associazione per la Difesa degli Psoriasici (Adipso) e da Adoi (Associazione Dermatologi-venereologi Ospedalieri Italiani e della Sanità Pubblica) e Sidemast (Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse), che vuole incoraggiare le persone con psoriasi a parlare con il proprio dermatologo, la figura di riferimento in grado di aiutarle nell'affrontare al meglio la malattia.
"Iniziative come queste - spiega Mara Maccarone, presidente Adipso - sono importanti per le persone con psoriasi, poiché ribadiscono i loro diritti e li invitano a non arrendersi di fronte alle difficoltà che devono affrontare ogni giorno.
"La psoriasi - evidenzia Piergiacomo Calzavara Pinton, Presidente Sidemast - non è una problematica 'estetica' ma è una patologia cronica e talora invalidante. Solo in Italia colpisce circa 1 milione e mezzo di persone che riportano lesioni cutanee che causano prurito, rossore, desquamazione e spesso si associano a dolori articolari e alterazioni metaboliche, con pesanti conseguenze sulla qualità di vita e sui rapporti sociali e familiari"
Un approccio multidisciplinare: costante collaborazione tra dermatologi, medici di medicina generale, reumatologi, psicologi e altri specialisti coinvolti
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Le necessità dei pazienti e della clinica sono state raccolte in un position paper redatto da OMaR e discusso con le istituzioni, associazioni ed esperti
Il presidente Apiafco: Condividere timori e dubbi aiuta a evitare isolamento
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti