Viene conferita all’Urologo che si è più distinto per il significativo contributo nello sviluppo della disciplina a livello internazionale
È stato assegnato al napoletano Vincenzo Mirone, Ordinario di Urologia presso l’Università di Napoli Federico II la Willy Gregoir Medal, la più alta onorificenza internazionale conferita dalla Società Europea di Urologia. Ogni anno, in occasione del congresso viene infatti conferita all’Urologo che si è più distinto per il significativo contributo nello sviluppo della disciplina a livello internazionale.
La Willy Gregoir Medal è stata istituita nel 1988 e tra i vincitori vi sono i nomi più illustri dell’urologia europea. Inglesi, tedeschi, francesi, austriaci, spagnoli ed italiani. Proprio l’Italia è riuscita a conquistarla ben due volte in tre anni. Nel 2016 è stato premiato Walter Artibani (direttore del dipartimento di Urologia all’Università di Verona e attuale Segretario Generale della Siu) e quest’anno, appunto, Vincenzo Mirone.
“Questa medaglia – racconta Mirone – non è un premio qualsiasi, ma è, per un urologo, il premio vero, quello che racconta il lavoro di una vita di uno specialista.
Mirone è anche direttore della Scuola di Specializzazione in urologia all’Università Federico II di Napoli, è stato il fondatore del “Centro di ricerca interdipartimentale per la medicina sessuale preclinica e clinica” (Cirms), è autore di oltre 380 pubblicazioni e libri, vincitore di numerosi premi nazionali ed internazionali. È tra i fondatori del Centro interdipartimentale di chirurgia robotica (Icaros - Interdipartimental Centre for Advances in RObotic Surgery) e direttore del Centro di Chirurgia Robotica Multidisciplinare sotto la cui guida sono stati eseguiti oltre 300 interventi chirurgici con tecnica mini invasiva.
A livello istituzionale è stato presidente della Società Italiana di Andrologia dal 1999 al 2002, quindi presidente della Società Italiana di Urologia (Siu) dal 2006 al 2009 e poi Segretario Generale dal 2009 al 2017. Ora è responsabile dell'Ufficio Risorse e Comunicazione sempre della Siu. Nel gennaio 2011 ha istituito la Fondazione Pro Onlus, con lo scopo specifico di promuovere la prevenzione e la ricerca scientifica e clinica nel settore delle malattie oncologiche, in particolare dei tumori urogenitali dell’uomo. A livello europeo è oggi a capo del Programma Europeo per l’assegnazione di borse di studio per la ricerca in Urologia (Eusp) ed è membro dell’Accademia degli Urologi Europei (Aaeu).
Porpiglia: "E' possibile oggi progettare degli algoritmi che, nutrendosi di migliaia di informazioni cliniche dei pazienti, acquisiscono capacità di apprendimento, mettono in relazione causa ed effetto e possono generare previsioni"
Esperti da tutto il mondo si sono riuniti per discutere diagnosi, prevenzione e nuove terapie per i tumori alla prostata, vescica e rene
Il riconoscimento viene assegnato agli ospedali virtuosi nell’offerta di servizi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione in ambito uro-andrologico in ottica multidisciplinare
Il reparto di Urologia ha pubblicato sulla prestigiosa rivista British Journal of Urology International, il primo lavoro europeo sulla nefroureterectomia robotica eseguita con la piattaforma Da Vinci Single Port
Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)
Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"
Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia
Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"
Commenti