Canali Minisiti ECM

Rimossa maxi-fistola fra esofago e trachea

Gastroenterologia Redazione DottNet | 16/03/2009 15:35

Non poteva respirare né nutrirsi normalmente, a causa di un 'ponte anomalo' che univa l’esofago alla trachea. Ma ora sta bene grazie al bisturi di un team di Chirurghi di Chieti, dove è stato eseguito un intervento di alta chirurgia toracica su un paziente con un'ampia fistola esofago-tracheale. A coordinare il team Teddy Iarussi, del Centro di riferimento regionale di Chirurgia endoscopica tracheobronchiale, attivo nella Clinica di chirurgia generale e toracica dell'ospedale di Chieti, diretta da Rocco Sacco.

A causa della fistola - spiega una nota dell'Asl di Chieti - la trachea e l'esofago erano in comunicazione, per cui il paziente era costretto a respirare tramite una cannula tracheale e non poteva nutrirsi, perché gli alimenti anziché progredire fino allo stomaco sarebbero penetrati nell'albero respiratorio. Nel corso dell'intervento, durato oltre nove ore, è stata asportata una parte della trachea ed è stata riparata la perforazione dell'esofago. Il paziente, tornato finalmente a nutrirsi e a parlare correttamente potendo respirare senza l'ausilio della tracheostomia, sta già seguendo un ciclo di riabilitazione.

"Questo e altri interventi del genere - afferma Iarussi - ci ripagano dei tanti sforzi compiuti. Alcuni di questi pazienti sono giunti a noi dopo essere stati già operati in altre regioni d'Italia: questo ci riempie d'orgoglio perché dimostra che lavorando con serietà e continuità siamo in grado di offrire anche in Abruzzo una sanità di prim'ordine". Il Centro, istituito nel 2008, ha già effettuato numerosi interventi sulla trachea anche con l'ausilio di laser e protesi di ultima generazione per il trattamento delle sindromi asfittiche da ostruzione delle vie aeree.

Commenti

I Correlati

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti