Studio italiano può aiutare la diagnosi e fornire nuovi strumenti ai clinici
La pupilla ci dirà che personalità abbiamo. Lo indica uno studio delle università di Pisa e Firenze e della Fondazione Stella Maris, che permette di prevedere un disturbo dello spettro autistico. La ricerca guidata da Paola Binda, ricercatrice dell'ateneo pisano, e condotta insieme a Marco Turi della Fondazione Stella Maris Mediterraneo e a David Burr, docente dell'ateneo fiorentino, è stata pubblicata sulla rivista internazionale eLife e apre una prospettiva inedita in ambito diagnostico: la dilatazione della pupilla potrebbe diventare un fattore di previsione di un disturbo dello spettro autistico.
Lo studio ha dimostrato che il diametro delle pupille tradisce il contenuto della nostra percezione: quello che vediamo e come lo vediamo. La conseguenza, potenzialmente rivoluzionaria, è che affiancando i test di personalità con un parametro obiettivo, che si misura in millimetri, il diametro pupillare potrebbe fornire indicazioni sulla nostra personalità.
Secondo Marco Turi, "il comportamento delle pupille dei nostri pazienti ci può aprire una finestra sulla loro attenzione e percezione, perché ogni individuo ha una diversa tendenza a focalizzare la propria attenzione su oggetti diversi". "Queste tendenze - aggiunge Turi - si accompagnano in modo sistematico ai tratti di personalità, in particolare lungo lo spettro autistico che abbraccia sia la popolazione con sviluppo cosiddetto tipico, sia i pazienti con un disturbo diagnosticato". Il prossimo passo, conclude Burr, "sarà misurare il comportamento delle pupille durante il test nella popolazione clinica, che dovrebbe mostrare fluttuazioni di pupilla ancora più grandi rispetto ai partecipanti di questo studio: l'obiettivo è ambizioso, ma potrebbe avere un grande impatto e aiutare i clinici nel trovare un marcatore efficace e precoce dei disturbi dello spettro autistico".
fonte: ansa
Studio, possibilità di prevenzione intervenendo sull'ipoacusia
Risultati positivi nel trattamento della nevralgia trigeminale classica emergono da uno studio condotto dai neurochirurghi e ricercatori dell’I.R.C.C.S. Neuromed
Una ricerca coordinata dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e dall’Università degli Studi di Milano ha messo in evidenza le proprietà dell’estratto di arancia rossa nel mitigare gli effetti della patologia
Il finanziamento per progetti di Ricerca su prevenzione e fasi precoci della malattia di Alzheimer ed uno studio basato su tecniche di arte-terapia nel trattamento di persone affette da Alzheimer o Disturbo Cognitivo Lieve
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti