Secondo le nuove linee guida occorre aspettare prima di usare farmaci o procedere con il cesareo
In troppi parti i medici intervengono per accelerare la nascita anche quando non sarebbe necessario. Lo affermano le nuove linee guida sul tema pubblicate dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms). Nel mondo, specifica il documento, avvengono circa 140 milioni di parti al giorno, la maggior parte dei quali senza complicazioni per le mamme o i bambini.
"Tuttavia negli ultimi 20 anni i medici hanno aumentato l'uso di interventi che prima erano utilizzati solo per evitare rischi o trattare complicazioni, come l'ossitocina per velocizzare il travaglio o il taglio cesareo".
Le linee guida contengono anche 56 raccomandazioni sul parto, basate sulle evidenze scientifiche disponibili. Tra queste c'è l'avere vicino una persona durante il travaglio e il parto, assicurare una assistenza rispettosa e una buona comunicazione tra la donna e il personale sanitario, permettere alla donna di prendere decisioni sulla gestione del dolore. "Molte donne vogliono un parto naturale e preferiscono fare affidamento sul proprio corpo per dare vita al proprio bambino senza l'aiuto dell'intervento medico", afferma Ian Askew, direttore del dipartimenti sulla salute riproduttiva dell'Oms.
"Anche quando un intervento medico è richiesto o necessario, l'inclusione della donna nelle decisioni sull'assistenza - ha aggiunto - è importante per assicurare che riescano ad avere un'esperienza positiva del parto".
Nuovo report su Lancet.Salute materna tema Giornata del 7 aprile
La SIN diffonde i dati del Rapporto INNSIN e ribadisce gli elementi fondamentali per cure sempre migliori: coinvolgimento della famiglia, apertura h24 delle TIN e implementazione degli Standard Assistenziali Europei
A base di 17-Ohpc, sono usati anche per prevenire l'aborto
L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti