Canali Minisiti ECM

Ogni anno nel mondo 90mila casi di encefalite autoimmune

Neurologia Redazione DottNet | 13/02/2018 20:04

Pubblicato il primo studio che ne dimostra la frequenza: il 22 la giornata mondiale

I casi di encefalite causata da un tilt del nostro sistema immunitario sono frequenti tanto quanto i casi dovuti ad infezioni. E se ne contano almeno 90mila ogni anno nel mondo. A fare chiarezza per la prima volta sui numeri è uno studio pubblicato sugli Annals of Neurology a ridosso del 22 febbraio, Giornata mondiale contro l'encefalite, istituita per aumentare la consapevolezza della malattia. L'encefalite è un'infiammazione del cervello che progredisce rapidamente e può essere pericolosa per la vita. I suoi sintomi includono febbre, confusione, perdita di memoria, psicosi e convulsioni. Tradizionalmente, si è pensato che le infezioni rappresentassero la maggior parte dei casi di encefalite, ma questo studio dimostra che quella autoimmune è una causa altrettanto comune.

Per avere numeri esatti, i ricercatori della Majo Clinic hanno utilizzato i dati del Rochester Epidemiology Project, banca dati della contea di Olmsted, nel Minnesota.

Attraverso test completi di autoanticorpi neurali su sangue e fluido spinale, sono stati in grado di identificare i marcatori di anticorpi che indicano una probabile causa autoimmune. Hanno così visto che l'encefalite autoimmune colpisce circa 14 casi ogni 100.000 persone nel corso della vita, rispetto a 12 casi per 100.000 di quella infettiva. "In precedenza non sapevamo quanto fosse comune, poiché nessuno lo aveva valutato", afferma Eoin Flanagan, autore senior. "Questo studio ci permette di stimare che circa un milione di persone in tutto il mondo ha avuto l'encefalite autoimmune nel corso della vita e che circa 90.000 persone in tutto il mondo la sviluppano ogni anno". Dati che i medici dovrebbero tenere in considerazione così da somministrare il trattamento più appropriato, essenziale per prevenire danni di lunga durata. 

fonte: Annals of Neurology

Commenti

I Correlati

Andreoni, "la vaccinazione diventa fondamentale"

Studio Usa, la mutazione è forse implicata nello sviluppo dell'Alzheimer

E' causata della persistenza del virus all'interno del tessuto cerebrale

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti