Canali Minisiti ECM

Pronta la macchina che cura il tremore del Parkinson con ultrasuoni

Neurologia Redazione DottNet | 13/02/2018 19:07

La nuova apparecchiatura realizzata a Verona: distrugge le alterazioni benigne tessuti

Consente di trattare in modo non invasivo patologie neurologiche invalidanti, agendo perfino sui tremori dominanti del Parkinson, la nuova apparecchiatura ad ultrasuoni focalizzati, guidati da risonanza magnetica, inaugurata oggi all'ospedale Borgo Trento di Verona. Quello veronese - ha spiegato il direttore generale dell'azienda ospedaliera, Francesco Cobello - è il primo macchinario di questo tipo installato in Europa, grazie ad un investimento di oltre 7 milioni di euro, reso possibile da un contributo di 1,36 mld della Fondazione Cariverona. di 1, 36 mln. MRgFus, questo l'acronimo che identifica la macchina, viene utilizzato nella cura di patologie neurologiche, oncologiche e nel campo della salute della donna, per fibromi uterini e adenomiosi.

E' inoltre l'unica a lavorare con un sistema di risonanza ad alto campo 3 Tesla. Cobello ha spiegato che il macchinario consente di trattare in modo non invasivo diversi tipi di patologie, sfruttando gli ultrasuoni per distruggere le alterazioni benigne dei tessuti, senza alterare quelli sani circostanti". Ciò avviene attraverso un innalzamento della temperatura in modo controllato ed estremamente preciso, grazie al supporto di "imaging" anatomico e termometrico della risonanza magnetica. Può curare e alleviere diversi tipi di tremore: il tremore essenziale, il dolore neuropatico, e il tremore dominante da Parkinson. All'inaugurazione è intervenuto anche il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia.

"Lo sviluppo di questa nuova medotica - ha concluso Cobello - applicata ai trattamenti delle patologie neurofunzionali, consente di risolvere in modo immediato e con estrema accuratezza sintomatologie talmente gravi da interferire con la vita normale. Pensiamo ad esempio al tremore causato dal Parkinson". Le applicazioni sono già state avviate con successo all'ospedale di Verona, per curare patologie fortemente invalidanti su un campione pazienti selezionato da un team multidisciplinare di neuroradagiologi, neurologi, neurochirurghi e fisici medici.

Commenti

I Correlati

Il finanziamento per progetti di Ricerca su prevenzione e fasi precoci della malattia di Alzheimer ed uno studio basato su tecniche di arte-terapia nel trattamento di persone affette da Alzheimer o Disturbo Cognitivo Lieve

Un’indagine di IQVIA Italia, leader mondiale nei dati sanitari e farmaceutici, fotografa lo scenario attuale italiano sulla malattia del Parkinson

Concluso a Parma il XXIV Congresso Nazionale della SIRN: crescono le adesioni e la multiprofessionalità

L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti