Canali Minisiti ECM

Nanorobot uccidono quattro forme di tumore

Oncologia Redazione DottNet | 12/02/2018 19:39

Fatti di Dna, chiudono i vasi sanguigni del cancro con un enzima

Sono minuscoli, mille volte più piccoli di un capello, ma letali per i tumori, tanto da ridurre alla fame quelli di seno, ovaie, polmoni e pelle: sono i primi nanorobot autonomi che nei test condotti sui topi hanno dimostrato di saper viaggiare nell'organismo, 'riconoscere' i tumori e bloccare i vasi sanguigni che li nutrono. In questo modo il tumore si spegne fino a morire. Pubblicata sulla rivista Nature Biotechnology, la ricerca è stata condotta fra Stati Uniti e Cina, nell'Arizona State University e nel Centro nazionale per le nanoscienze (Ncnst).

E' un altro passo in avanti nella messa a punto di armi intelligenti capaci di colpire esclusivamente le cellule tumorali lasciando intatte quelle sane.

Ciascun nanorobot è fatto di un foglietto di Dna dello spessore di 90 per 60 milionesimi di millimetro (nanometri), alla cui superficie è attaccato l'enzima chiamato trombina e che diventa un'arma letale per i tumori. Impacchettato all'interno del foglietto di Dna, viene infatti liberato soltanto quando il nanorobot raggiunge la cellula malata e la 'riconosce' a colpo sicuro grazie all'altra molecola con cui sono equipaggiati, specializzata nel legarsi alla nucleolina, una proteina prodotta in grandi quantità sulla superficie delle cellule tumorali e assente sulle cellule sane.

Una volta ancorati alle cellule malate, i nanorobot hanno liberato al loro interno l'enzima che provoca i trombi, portandolo nel cuore del tumore come un cavallo di Troia. Nell'arco di tre giorni vengono bloccati tutti i vasi sanguigni che nutrono il tumore, che viene così irreparabilmente danneggiato. Oltre all'efficacia dei nanorobot, i test sugli animali hanno dato una prima risposta anche sulla sicurezza, dimostrando che non compromettono le cellule sane e non hanno, di conseguenza, effetti collaterali. Per le sue caratteristiche, il meccanismo con cui funzionano i nanorobot "può essere utilizzato contro molte forme di tumore", ha rilevato uno degli autori della ricerca, Hao Yan, dell'Università dell'Arizona.

Per arrivare a un risultato come questo sono stati necessari cinque anni di lavoro ed è da circa venti anni che il gruppo di Yao sta lavorando sulla tecnologia degli origami di Dna. Il risultato segna anche un progresso importante nella nanomedicina, che punta a utilizzare le nanotecnologie per mettere a punto terapie innovative.

fonte: ansa, Nature Biotechnology

Commenti

I Correlati

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni

I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”

Da Lilly arriva “The Life Button” un bottone per non “perdere il filo” delle cure

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti