Il liquido seminale viene congelato per poter avere figli dopo le cure
Il tumore del testicolo cresce a un ritmo del 3% annuo, soprattutto tra i giovani. Ma non è necessariamente un motivo per rinunciare all'eventualità di avere un figlio. La fertilità maschile infatti si può preservare congelando uno o più campioni di liquido seminale. Tuttavia questo è un problema spesso sottovalutato. Sia il tumore alla prostata che quello al testicolo possono determinare infertilità, sia in seguito all'intervento chirurgico che per le terapie successive come la chemioterapia o la radioterapia. Ma, mentre si sta diffondendo la preservazione della fertilità femminile grazie alle tecniche di crioconservazione del tessuto ovarico o degli ovociti, molto meno si fa per la preservazione di quella maschile nei pazienti affetti da neoplasie soprattutto dell'apparato urogenitale.
"Il liquido seminale congelato non ha le stesse capacità di fecondazione di quello fresco, però è possibile ottenere la gravidanza successivamente. Anche se spesso bisogna ricorrere alla fecondazione assistita", spiega Ermanno Greco, Direttore scientifico del Centro di Medicina della Riproduzione dell'European Hospital di Roma. E' necessario, aggiunge "scegliere un trattamento che dia alte percentuali di successo e non sprechi quello che di tanto prezioso si è conservato". Nei casi più gravi, in cui non si hanno spermatozoi nel liquido seminale, si può ricorrere a tecniche di prelievo testicolare "che hanno dato luogo, come dimostrano i nostri studi, a nascita di bambini sani ed assenza di recidive del tumore", conclude il professor Greco.
fonte: ansa
A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche
Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni
I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”
Da Lilly arriva “The Life Button” un bottone per non “perdere il filo” delle cure
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti