Probabilità aumenta del 14%, diventa più bassa a 30-34 anni
Le donne che hanno una gravidanza dopo i 40 anni hanno un rischio aumentato di parto pretermine che dipende solo da fattori biologici legati all'età, e non da altre caratteristiche come l'aumentato rischio di diabete o il fumo. Lo afferma uno studio pubblicato da Plos One, secondo cui invece il tasso minore si ha tra 30 e 34 anni. I ricercatori della CHU Sainte Justine di Montreal hanno analizzato i dati di 184mila parti in 32 ospedali del Quebec.
Anche una volta eliminati potenziali altri fattori confondenti, scrivono gli autori, lo studio ha verificato che nelle donne con più di 40 anni la probabilità di parto pretermine è del 14% più alta rispetto alle 30-34enni, mentre quella di avere cesaro, induzione del parto o altri interventi sale del 31%.
fonte: Plos One
Nuovo report su Lancet.Salute materna tema Giornata del 7 aprile
La SIN diffonde i dati del Rapporto INNSIN e ribadisce gli elementi fondamentali per cure sempre migliori: coinvolgimento della famiglia, apertura h24 delle TIN e implementazione degli Standard Assistenziali Europei
A base di 17-Ohpc, sono usati anche per prevenire l'aborto
L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti