Canali Minisiti ECM

Vitamina D può alleviare i sintomi del colon irritabile

Gastroenterologia Redazione DottNet | 28/01/2018 19:58

È quanto emerge da uno studio dell'Università di Sheffield, nel Regno Unito, pubblicato sulla rivista European Journal of Clinical Nutrition

Supplementi di vitamina d possono aiutare ad alleviare alcuni dolorosi sintomi della sindrome dell'intestino irritabile. È quanto emerge da uno studio dell'Università di Sheffield, nel Regno Unito, pubblicato sulla rivista European Journal of Clinical Nutrition. Attraverso la revisione di sette ricerche precedenti la conclusione a cui i ricercatori sono giunti è che i supplementi di vitamina d aiutano ad alleviare sintomi come dolore addominale, gonfiore, diarrea e costipazione.

La vitamina D ha dimostrato di avere un beneficio sulla qualità di vita di coloro che soffrono di sindrome dell'intestino irritabile.

Non solo: lo studio evidenzia anche che in molti casi chi è affetto da questa sindrome ha una carenza di vitamina d. "È evidente dai risultati che tutte le persone con sindrome dell'intestino irritabile dovrebbero veder testati ilivelli di vitamina D e una grande maggioranza di loro trarrebbe beneficio dagli integratori" sottolinea l'autore principale dello studio, Bernard Corfe. "Questa sindrome- conclude- è una condizione poco conosciuta che ha un impatto grave sulla qualità della vita: non esiste una sola causa nota e allo stesso modo nessuna cura conosciuta". 

fonte:  European Journal of Clinical Nutrition

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio clinico della durata di 4 settimane pubblicato su Lancet Gastroenterology & Hepatology

Romano: "Obiettivo primario di limitare sia il ricorso indiscriminato ad esami invasivi e inutili sia l’utilizzo di farmaci somministrati senza chiare indicazioni"

Lo conferma uno studio clinico pilota condotto dall'Unità di ricerca sui disturbi funzionali gastrointestinali dell'Irccs 'S. De Bellis' di Castellana Grotte (Bari) coordinata dal dottor Francesco Russo

Chirurghi e Istituzioni insieme per promuovere un maggior ricorso a tecniche chirurgiche all’avanguardia

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti