Canali Minisiti ECM

Informazione medica e integratori alimentari tra innovazione e qualità

Farmaci Redazione DottNet | 26/01/2018 13:37

L’indagine di settore “La filiera italiana dell’integratore alimentare” a cura del Centro Studi FederSalus conferma il valore dell’informazione scientifica a supporto del consiglio di medici e farmacisti, advisor della salute degli italiani sempre pi

L’indagine di settore “La filiera italiana dell’integratore alimentare” a cura del Centro Studi FederSalus conferma il valore dell’informazione scientifica a supporto del consiglio di medici e farmacisti, advisor della salute degli italiani sempre più attenti alla prevenzione primaria

L'industria degli integratori alimentari taglia importanti traguardi grazie alla capacità di innovare e di realizzare prodotti dall’elevato profilo qualitativo, il cui valore nella prevenzione primaria è riconosciuto da medici e farmacisti che li consigliano ai loro pazienti-utenti. Una fiducia che si traduce in una crescita media del 7,3% delle vendite nel 2017, definendo un mercato nazionale valutato in quasi 3 miliardi di euro in farmacia e GDO.

A supportare medici e farmacisti nel consiglio, ci sono le informazioni medico-scientifiche che il 66,7% delle aziende rispondenti fornisce attraverso informatori e agenti.

La farmacia, si conferma canale di elezione per l’acquisto di integratori alimentari, con un fatturato pari a 2.572,3 milioni, che deriva per il 32,3% dall’attività di informazione e comunicazione degli integratori alimentari al medico e per il 37,2% al farmacista. Una tutela per il consumatore che acquista prodotti sicuri autorizzati dal Ministero della Salute senza cadere nella trappola degli acquisti online attraverso canali non autorizzati.

A rilevare questo scenario è la terza indagine di settore (2017) "La filiera italiana dell’integratore alimentare" a cura del Centro Studi FederSalus, un punto di riferimento a livello nazionale per la comprensione delle dinamiche della filiera del settore in Italia. La stima relativa al fatturato industriale del settore dell’integratore alimentare risulta pari a 2.385 milioni di euro, per un totale di 19.977 addetti. Il valore espresso dalla compagine delle aziende associate a FederSalus, che rappresenta circa il 50% dell’intero comparto, è stimato in 1.186 milioni euro con 10.583 addetti occupati. 

Un ruolo importante è quello svolto dal contoterzismo: le aziende italiane specializzate in ricerca, sviluppo e produzione in conto terzi rappresentano il 16% del fatturato industriale dell’intero comparto. Il resto del fatturato del settore è appannaggio per l’11% delle aziende di materie prime e per il 73% delle aziende a marchio. Il fenomeno del contoterzismo è una componente significativa di questo tessuto industriale avendo contribuito in maniera positiva in termini di produzione di un prodotto di qualità. Un sistema virtuoso tipicamente italiano generatosi per ragioni di natura normativa. La regolamentazione del settore prevede infatti che la produzione di farmaci sia distinta da quella degli integratori alimentari, questo di fatto ha favorito l’incontro tra l’industria farmaceutica, portatrice di una cultura di rigore scientifico, di elevati standard clinici e di quality assurance, e il know-how specifico del settore degli integratori delle aziende italiane specializzate nella ricerca e sviluppo e produzione in conto terzi.

Il fatturato stimato sul totale delle aziende associate è supportato da un consistente piano di investimenti, di circa 119 milioni di euro. Circa il 50% delle aziende associate ha reinvestito fino al 10% del fatturato degli integratori alimentari. A sostenere la crescita degli investimenti hanno contribuito gli incentivi governativi, e in particolare le misure di superammortamento e iperammortamento, il credito di imposta e il Patent Box. 

"Il contesto regolatorio su cui si sono strutturate le aziende italiane di integratori alimentari, adeguato e proporzionale alla natura del prodotto, ha costituito nell’ultimo decennio un terreno fertile per la crescita e lo sviluppo del mercato. La crescita del comparto italiano degli integratori alimentari si sta consolidando e il mercato sta raggiungendo una fase di maturità – afferma Andrea Costa, Presidente FederSalus I dati dell’indagine di settore mostrano un comparto dinamico e resiliente, in grado di mantenere buone performance. Medico e farmacista sono un driver di crescita importante per il mercato degli integratori rappresentando la porta d’accesso del cittadino alle cure e alla prevenzione. Per accompagnare il cambiamento culturale in atto è necessario supportare i professionisti con un aggiornamento costante e approfondito sul prodotto.".

Il peso del fatturato che deriva dall’export, tra i motori della crescita del settore, è sempre più importante e testimonia la qualità dei prodotti italiani riconosciuta a livello internazionale. La terza indagine conferma il trend positivo delle attività estere: il 74,6% delle aziende associate dichiara di aver aumentato le esportazioni. Complessivamente la quota generata dalle attività verso i mercati esteri sul totale fatturato industriale delle aziende associate vale circa il 21%, il valore dell’export è pari a circa 250 milioni di euro. I paesi più ambiti in prospettiva, oltre all’area euro, sono Russia, Cina e Nord America.

Un importante aspetto riguarda le modalità attraverso cui le aziende operano nei mercati esteri, quasi il 30% delle rispondenti dichiara di essere direttamente presente sul territorio, questo segnala una tendenza a strutturarsi in loco con l’obiettivo di superare le barriere in entrata. 

Nonostante la volontà e propensione all’export da parte delle aziende, per favorire la crescita sono necessarie alcune misure sulle quali FederSalus sta puntando nel 2018.Tra queste l’impegno, costante negli anni, dell’Associazione per la certificazione delle best practices degli standard qualitativi raggiunti dal settore industriale degli integratori alimentari, da parte delle Autorità nazionali e enti riconosciuti a livello internazionale. FederSalus sta inoltre lavorando perché sia promosso e riconosciuto un percorso volto a semplificare e favorire l’approccio delle aziende italiane ai mercati internazionali.

Commenti

I Correlati

Una consapevolezza dovuta principalmente al fatto che, prima di comprare un integratore alimentare, gli italiani si affidano al consiglio dei professionisti della salute: al primo posto troviamo i medici (48,4%), seguiti dai farmacisti (36,3%)

Testa (Snami): "L’IA nella medicina generale consente di analizzare enormi quantità di dati clinici per personalizzare i trattamenti e il monitoraggio continuo e proattivo dei pazienti affetti da patologie croniche"

È quanto emerge dal nuovo Rapporto della Fondazione per la Sostenibilità Digitale “Informazione tra AI, Fake News, Deep Fake”

Al via una campagna informativa dedicata alla salute della donna nelle diverse fasi della vita e al ruolo di supporto degli integratori alimentari, con il contributo della professoressa Irene Cetin

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti