Canali Minisiti ECM

Ritenzione urinaria post-operatoria: conseguenze

Urologia Redazione DottNet | 03/04/2018 11:30

Maggiore incidenza delle procedure di asportazione della vescica in fase post-operatoria.

La ritenzione urinaria post-operatoria è una complicanza comune degli interventi chirurgici, che interessa 1 paziente su 7,5. Studi multipli associati a ritenzione urinaria post-operatoria, hanno documentato un aumento dei tassi di morbilità del paziente, tempi più lungi di ospedalizzazione ed elevati costi di ospedalizzazione. La ritenzione urinaria rappresenta il 12-25% di tutte le consultazioni urologiche ospedaliere e ha maggiore prevalenza nei maschi > 60 anni con ipertrofia prostatica. Ad oggi, sono pochi in letteratura i lavori che hanno esaminato la ritenzione urinaria post-operatoria come dato predittivo a lungo termine di un intervento chirurgico per la procedura di ostruzione dello sbocco vescicale.

 Il Dott. Bilal Chughtai, del Weill Medical College of Cornell University, di New York, segnala l'importanza dello studio di Blackwell e colleghi del 2017. Gli autori hanno esaminato retrospettivamente i dati dei pazienti di sesso maschile sottoposti a chirurgia non urologica e con ritenzione urinaria, in fase post-operatoria.

Lo studio ha analizzato i dati della California dal 2008 al 2010 per un totale di 769.141 pazienti maschi. Di questi, 8.051 (1.1%) hanno sviluppato ritenzione urinaria post-operatoria, mentre dopo dimissione, 1.855 pazienti (0,24%) sono stati sottoposti a procedura di ostruzione dello sbocco vescicale (BOO). Gli autori hanno scoperto che i pazienti di età ≥ 60 anni mostrano alto rischio di sviluppare ritenzione urinaria post-operatoria dopo procedura BOO e una maggiore incidenza delle procedure di asportazione della vescica entro tre anni. Le complicanze di ritenzione urinaria acuta e l'iperplasia prostatica benigna (IPB) sono costose e sono associate ad una serie di morbilità. Questo studio aiuta a identificare i pazienti ad alto rischio che hanno bisogno dell'intervento del chirurgo prima di arrivare a condizioni più gravi, come l'iperplasia prostatica benigna.

LIT.COM.02.2018.3343

 Fonti bibliografiche

 Blackwell RH, Vedachalam S, Shah AS, Kothari AN, Kuo PC, Gupta GN, Turk TMT. Postoperative Urinary Retention is an Independent Predictor of Short-Term and Long-Term Future Bladder Outlet Procedure in Men. J Urol.2017 Nov;198(5):1124-1129

Commenti

Rispondi

I Correlati

Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)

Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"

Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Ti potrebbero interessare

Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)

Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"

Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Ultime News

Più letti