Conferma per Imperadrice e Ballerini. Sinasfa e Conasfa per la prima volta insieme nelle assemblee
Insieme per la prima volta Conasfa, la Federazione Nazionale Associazioni Farmacisti Non Titolari, e Sinasfa, il Sindacato Nazionale Farmacisti Non Titolari, hanno riunito le Assemblee Ordinarie in una giornata unica con la categoria.
Ad aprire i lavori a Roma, è stato il presidente uscente di Sinasfa, Francesco Imperadrice. A seguire, un tavolo di confronto sullo stato dell’arte del contratto di categoria, attualmente in fase di duscussione. Tra i presenti c’è chi ha espresso rammarico per il mancato invito del Sindacato alla trattativa per il rinnovo del contratto, essendo una componente significativa della categoria dei farmacisti dipendenti. I vertici, infatti, hanno dato la piena disponibilità per partecipare ai tavoli della contrattazione.
Revisori dei Conti sono stati eletti Sonia Miatto e Francesca Granelli. La nomina del responsabile territoriale Sinasfa Triveneto Lara Borgato, è stata la novità a livello territoriale, quest'ultima si affianca alla già operativa Sinasfa Calabria.
A seguire è stata anticipata la sessione pubblica aperta a tutti i colleghi con la presenza dei rappresentanti delle Associazioni Territoriale. Confronto a 360° gradi, dove si sono toccati diversi argomenti: ruolo e dignità del collaboratore dipendente ovunque esso eserciti (farmacia, gdo ecc...), abusivismo e responsabilità del professionista, anche attraverso la nuova Legge Lorenzini di riforma degli Ordini Professionali, scenari futuri con l'ingresso dei Capitali e sviluppi sull'assetto delle aziende, sbocchi professionali e riconoscimento delle specializzazioni del farmacista e lettura dello status quo della situazione previdenziale della categoria.
La giornata si è conclusa con l'Assemblea Conasfa che ha tracciato le linee per il prossimo biennio 2018-2019, direttive che nei prossimo mesi dovranno essere valutate dalle Assemblee delle Associazioni Territoriali.
Le elezioni Conasfa hanno visto la riconferma del Consiglio Direttivo con a capo il presidente Silvera Ballerini, vicepresidente Angela Noferi, segretario Marco Sorato, tesoriere Heriberto Arrigoni, consiglieri Patrizia Mallevadore, Rita Asero, Francesco Imperadrice. Rinnovato in parte il Consiglio dei Revisori con Silvia Rispoli, Sonia Miatto e Gloria Voltolini.
La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno
In tutta Europa i farmacisti ospedalieri sono circa 25mila, con un'incidenza della popolazione professionale giovanile sempre maggiore
Il documento coinvolge circa 19mila farmacie private e 1.700 pubbliche, aggiorna il precedente Acn e integra le innovazioni normative che hanno trasformato il ruolo delle farmacie negli anni
Solo professionisti qualificati, come i TSLB, Biologi e Medici specialisti in patologia clinica, biochimica clinica e microbiologia clinica, possiedono le competenze necessarie per garantire referti affidabili
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti