Allevatore insetti: dopo linee guida saremo apripista
Nei menu, negli snack e in pasticceria, bachi e grilli sono ancora fuori legge in Italia. Per la somministrazione a tavola di insetti e derivati nel nostro territorio nazionale serve il disco verde dell'Unione Europea. "Al momento nessuna specie di insetto (o suo derivato) è autorizzata" a scopo alimentare, precisa il Ministero della Salute, nonostante si applichi dal primo gennaio il regolamento europeo sui 'novel food'. Ma questo non significa, spiega la Direzione Generale Igiene, Sicurezza alimenti e Nutrizione del Ministero della Salute, che possiamo già trovare in commercio questi alimenti iperproteici: "l'autorizzazione di un novel food deve essere richiesta alla Commissione europea, seguendo le linee guida recentemente pubblicate dall'Efsa", l'Authority per la sicurezza alimentare con sede a Parma. Nel frattempo, il ministero di Lungotevere Ripa, sottolinea di ''non aver avuto ancora nessuna segnalazione di tentativi di vendere in Italia cibi a base di insetti''.
"Abbiamo ritenuto che informare le autorità competenti fosse necessario - ha detto il direttore della Direzione Generale Igiene, Sicurezza alimenti e Nutrizione del Ministero della Salute, Gaetana Ferri - soprattutto per evitare che gli interessati iniziassero a procurarseli su canali di commercializzazione come internet".
Sul fronte produttivo, al momento, sono circa una decina gli allevamenti che in Italia hanno deciso di specializzarsi su quello che, secondo gli esperti della Fao, è il cibo del futuro. Si concentrano tra il Nord-Est e l'Emilia Romagna, e guardano anche al business della mangimistica e alimentazione animale. "Devono ancora arrivare le linee guida, ma i permessi e le licenze ci sono - ha precisato l'allevatore Luigi Ruggeri, fondatore insieme a Giovanna Cadoni, di Microvita - Potremo allevare solo insetti edibili inseriti nell'elenco, poi sta ai ristoratori adeguarsi all'Hccp per l'uso di questi prodotti".
L'allevatore
Sul fronte degli insetti da mettere nel piatto e portare in tavola - una opportunità concessa dal recente regolamento europeo sul 'novel food' - "devono ancora arrivare le linee guida, tutte le precisazioni necessarie. Faremo le prove alimentari che devono essere fatte, l'Asl stabilirà i criteri". Così Luigi Ruggeri, fondatore insieme a Giovanna Cadoni, di Microvita, azienda del Bolognese attiva da oltre trent'anni e ai vertici nazionali nell'allevamento di insetti, commenta la precisazione del Ministero della Salute secondo cui, al momento, nessuna specie di insetto o suo derivato è autorizzata a scopo alimentare in Italia.
"Devono ancora arrivare le linee guida, tutte le precisazioni necessarie - spiega all'ANSA -: faremo le prove alimentari che devono essere fatte, l'Asl stabilirà i criteri". Ci si muove in "accordo con l'Asl, saremo un po' gli apripista. Ovviamente - aggiunge - si fa riferimento solo agli insetti che sono nell'elenco: non è che si possa mangiare di tutto non è, per dire, che si potranno mangiare gli scorpioni. Potremo allevare solo insetti edibili inseriti nell'elenco e la mosca soldato e la mosca domestica per le farine animali per la zootecnia". Ad ogni modo, argomenta ancora Ruggeri, per quanto riguarda l'allevamento "i permessi li abbiamo, le licenze ci sono: per quanto riguarda la somministrazione ai ristoratori non abbiamo problemi, poi sta ai ristoratori adeguarsi all'Hccp per l'uso di questi prodotti".
Quanto all'interesse e alla disponibilità dei consumatori a mettere nel piatto insetti commestibili, sottolinea il fondatore di Microvita, "alcune sere fa ho partecipato a una trasmissione su una rete televisiva locale: c'erano una scolaresca, tante persone, dei cuochi. Mi sono sembrati disponibilissimi a provare, nessuna preclusione. Non ci vedono niente di strano - racconta - soprattutto i giovani. Certo, se uno mette un grillo sulla pasta è una cosa ma se si prepara un ragù di grillo e si fa un bel piatto all'italiana è un'altra. Dipende da come le cose si cucinano". Nell'azienda di Crespellano di Valsamoggia, conclude Ruggeri, "noi potremo fare eventi gastronomici per serate a tema".
Il “modello siciliano” può essere facilmente replicabile su scala nazionale basandosi su di una sana alimentazione e di una corretta attività fisica all’insegna dei “valori” della Dieta Mediterranea
Partendo dall’analisi di oltre 3.800 studi clinici, sono state redatte 81 raccomandazioni che spaziano dall’ambito cardiovascolare all’oncologia, dalle malattie metaboliche ai disturbi neurodegenerativi
Gli effetti positivi da un regime ricco di verdure, fibre e cibi fermentati: la ricerca condotta in Tanzania con partner internazionali di Bonn e Firenze
Uno studio ha evidenziato benefici con la diminuzione dell'apporto calorico a circa 500 kcal al giorno per tre volte la settimana e un'alimentazione normale nel resto dei giorni
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti