La carenza del minerale potrebbe favorire i disturbi dell'umore della gestante
La carenza di ferro in gravidanza può quasi triplicare il rischio per la futura mamma di soffrire di depressione. Lo rivela uno studio condotto presso tre università canadesi, Hamilton, McMaster e Toronto, pubblicato sulla rivista Journal of Obstetrics and Gynaecology. La depressione è stata associata in passato a carenza di ferro, ma solo nella popolazione generale, mentre mai si è andato a indagare questo legame nelle gestanti, nonostante la carenza di ferro sia molto frequente nelle donne in gravidanza - ne soffre qualcosa come quasi una su 4 (22%).
Gli esperti hanno coinvolto 142 gestanti e misurato il ferro nel loro sangue; con questionari appositi hanno valutato l'eventuale presenza di disturbi depressivi. È emerso che le gestanti con carenza di ferro hanno un rischio quasi triplo (+2,5 volte) di soffrire di depressione durante i nove mesi delle gestanti non carenti del minerale. Lo studio suggerisce che la carenza di ferro potrebbe essere valutata come un possibile fattore di rischio per la depressione in gravidanza.
fonte: Journal of Obstetrics and Gynaecology
Più comuni nelle femmine, a scapito di sostanze neuroprotettive
La dose attualmente raccomandata è di 0,4 milligrammi) è risultata sicura e associata a un miglioramento delle capacità verbali nei bambini a sei anni e a un miglioramento delle capacità comportamental
Lo evidenzia un lavoro pubblicato su Nature Mental Health diretto da Brennan Baker dell'Università di Washington a Seattle
Lo rivela una ricerca pubblicata sulla rivista Plos Medicine: gli adulti con una storia di depressione si ammalano di patologie fisiche circa il 30% più velocemente di chi non ne soffre
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Commenti