Martelletti (Federazione europea), 1.000 esperti a confronto a Roma sulle nuove cure
Una nuova classe di farmaci sarà in grado di ridurre drasticamente la frequenza e l'intensità delle crisi di emicrania e di cefalea a grappolo. Di questo, e dell'impatto sulla vita sociale e lavorativa delle cefalee si parlerà a Roma, all'Auditorium della Musica, dall'1 al 3 dicembre prossimo in occasione dell'undicesimo congresso della Federazione europea delle cefalee. In particolare, spiega il presidente del Congresso e presidente della Federazione Europea, prof.
Il Congresso che annovera 1000 esperti da ogni parte del mondo, avrà quindi tra le sue tematiche principali l'impatto delle cefalee croniche sulla vita sociale, lavorativa e economica, la necessità di un trattamento tempestivo per i pazienti che mostrano una evoluzione verso la cronicizzazione e la presenza di una nuova classe farmacologica, gli antagonisti di una piccola molecola, denominata Cgrp, che rappresenta il motore dell'attacco di cefalea. La sola emicrania, in base ai dati resi noti dalla Federazione europea delle cefalee, rappresenta la seconda causa di disabilità tra tutte le malattie esistenti, e colpisce il 14% dell'intera popolazione. La cefalea a grappolo poi, pur colpendo una minoranza di persone, l'1% della popolazione, si presenta con una veemenza degli attacchi che la rendono estremamente temibile.
Trama: "Progetto biennale si completerà entro il 31 dicembre 2025"
Il team di ricerca ha scoperto che nel 71% dei casi di cefalea a grappolo è riscontrabile un legame coi ritmi circadiani
Destinati a progetti per sperimentare nuove cure
Pronti 10 mln di euro, per il 2023 e il 2024, necessari alla realizzazione dei progetti regionali per sperimentare metodi innovativi di presa in carico dei 6 milioni di persone
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti