Destinati a progetti per sperimentare nuove cure
L'Organizzazione Mondiale della sanità classifica l'emicrania al secondo posto fra tutte le malattie che causano disabilità, una condizione sempre più diffusa anche in Italia. Per ovviare a questo quadro critico la Conferenza Stato-Regioni ha trovato un'intesa per grazie alla quale saranno erogati 5 milioni di euro per l'anno 2023 e per l'anno 2024. I finanziamenti, informano le Regioni, serviranno a realizzare i progetti biennali presentanti dalle Regioni finalizzati a sperimentare metodi innovativi di presa in carico delle persone affette da cefalea primaria cronica. Le quote saranno erogate mediante l'utilizzo delle risorse destinate alla realizzazione degli obiettivi del Piano sanitario nazionale. Le risorse assegnate alle Regioni sono ripartite sulla base della popolazione residente con i dati aggiornati al gennaio 2022.
Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”
ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo
Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano
Il Presidente Snami Testa: “Senza una visione strutturale, non si cambia rotta”
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti