Mega-studio, cancro positivo agli estrogeni è il più insidioso
Può tornare anche a vent'anni dalla diagnosi, in forma metastatica. Anche se il tumore iniziale era di stadio 1 o 2, ed anche senza linfonodi coinvolti: si tratta del cancro del seno positivo agli ormoni estrogeni, ossia il più diffuso al mondo. A rivelare dati importanti ed allarmanti è un nuovo studio epidemiologico, condotto su oltre 63.000 donne, tutte diagnosticate con questo tipo di cancro, sottoposte a terapia endocrina standard per almeno 5 anni, e seguite per 20 anni.
Queste le cifre più significative fornite dal rapporto pubblicato sul 'New England Journal of Medicine': le donne con un tumore inizialmente di stadio 1, ossia sotto i 2 cm di misura e senza diffusione ai linfonodi, hanno evidenziato rischi di recidive entro i 20 anni dalla diagnosi tra il 10 ed il 17%.
I trattamenti standard - a base di tamoxifene, seguito sempre più frequentemente da altri 5 anni di medicinali inibitori della aromatasi - causano infatti effetti collaterali di vario tipo. Hongchao Pan, della Oxford University, ha osservato: "E' impressionante che il cancro del seno possa rimanere 'dormiente' per così lungo tempo e si possa diffondere dopo anni, per giunta con un livello di rischio che rimane lo stesso anno dopo anno. Va però sottolineato che il pericolo continua ad essere legato alla misura iniziale della neoplasia ed al ruolo dei linfonodi". Alla luce del nuovo studio, vari esperti fanno presente però che la situazione può essere diversa per le donne diagnosticate oggigiorno, piuttosto che per quelle di vent'anni fa, quando cominciò l'indagine. In molti casi oggi i trattamenti sono più personalizzati.
fonte: ansa
Lo conferma uno studio sulla rivista Nature Immunology, condotto tra Università Cattolica di Roma, e Italian Institute for Genomic Medicine presso il Candiolo (Torino)
La ricerca, durata oltre cinque anni, ha portato alla scoperta dell’eterogeneità biologica del cancro al seno HER2+
Adesso deve far diventare operativa la disponibilità del test in ogni ospedale: tra gare da avviare ed ulteriori ritardi burocratici e amministrativi, si corre il rischio concreto di dover aspettare altri 6-9 mesi
Secondo i ricercatori Il trattamento ormonale, prima con tamoxifene e poi con letrozolo, un inibitore dell’aromatasi diminuisce significativamente la mortalità e riduce il rischio di ricadute
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti