Canali Minisiti ECM

Intervista con Stefania Gori, presidente dell'Aiom

Oncologia Redazione DottNet | 29/10/2017 17:07

E' la prima donna a capo dell'Associazione italiana di oncologia medica

Si chiama Stefania Gori ed è la prima presidente donna degli oncologi italiani. Responsabile dell'Oncologia dell'Ospedale Sacro cuore di Negrar (Verona), da oggi sarà a capo dell'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom), che conta circa 3mila professionisti iscritti ed ha una storia di 44 anni. Una prima presidente donna, proclamata ufficialmente al XIX Congresso nazionale Aiom di Roma, che per il prossimo biennio del suo mandato si pone 8 obiettivi prioritari ed un messaggio chiaro e di incoraggiamento da rivolgere alle colleghe donne.  

"Sono tanti i passi avanti fatti in questi anni dall'oncologia - afferma Gori - e tante le nuove problematiche, a partire dalla sostenibilità economica per l'arrivo di farmaci sempre più innovativi".

Tanto è stato fatto, rileva, ma tanto ci sarà da fare. Otto sono però gli obiettivi prioritari nell'agenda della prima presidente Aiom: "La riduzione del carico della malattia tumorale, puntando ad un accesso sempre più ampio alle nuove terapie per tutti i pazienti su tutto il territorio. Punto poi ad un maggiore confronto con le istituzioni sanitarie; ad identificare in modo sempre più chiaro il profilo dell'oncologo medico; a rafforzare la posizione dell'oncologia nel Sistema sanitario nazionale".

Ed ancora: "Credo sia fondamentale - sottolinea - anche supportare la ricerca oncologica no-profit ed assicurare una maggiore informazione ai cittadini. Nella mia agenda altro obiettivo è inoltre realizzare una maggiore collaborazione con le altre società scientifiche ed intensificare i rapporti tra le realtà Aiom a livello regionale e centrale". Ma cosa significa essere la prima donna a presiedere l'associazione? "Le oncologhe nell'Aiom sono oltre mille - afferma - eppure è la prima volta che una donna diventa presidente. E' un fatto significativo, legato alla constatazione che il mondo dell'oncologia italiano è stato da sempre all'insegna di un certo maschilismo, ed anche oggi sono tante le oncologhe ma pochissime quelle con ruoli dirigenziali". Il messaggio, sottolinea, "è dunque quello di incitare le donne a concorrere ed aspirare anche a ruoli di maggiore responsabilità, perché hanno le competenze e le capacità necessarie. Serve una grande tenacia, ma soprattutto è necessario crederci".

Infatti, rileva, "spesso il problema è più delle donne che degli uomini: di come ci poniamo nei confronti della carriera, sentendoci in vari casi 'inadeguate'". C'è poi il 'freno' della famiglia e dei figli: "Molto spesso si pensa che siano incompatibili con un percorso lavorativo di responsabilità. Ma non è necessariamente così". Quello che serve davvero, conclude Gori, "ed a cui dobbiamo mirare, è un profondo cambiamento di mentalità"

Commenti

I Correlati

Ogni anno in Italia quasi 6.000 nuove diagnosi di tumori testa-collo e aumentano i casi legati all’HPV, colpiti anche pazienti giovani

Va evitato l'uso eccessivo in quanto le radiazioni provenienti dalla diagnostica per immagini potrebbero essere responsabili del 5% di tutti i casi di cancro all'anno, come tumori ai polmoni, al seno ed altri tipi di tumori

Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti