Canali Minisiti ECM

Mix di vitamine, minerali e amminoacidi 'cura' l'iperattività

Psichiatria Redazione DottNet | 18/10/2017 13:39

Avviata la sperimentazione clinica su piccoli pazienti

Una 'cura' a base di un mix di vitamine, minerali e amminoacidi sembra efficace contro il disturbo da iperattività e deficit di attenzione che colpisce bambini e adulti.    Lo rivela uno studio clinico su 93 bambini di 7-12 anni, tutti col disturbo, i cui risultati sono apparsi sul Journal of Child Psychology and Psychiatry.    L'Adhd è un disturbo molto variegato e sfuggente che si stima interessi fino al 5% dei bambini, caratterizzato da difficoltà a mantenere l'attenzione, a concentrarsi, a controllare le proprie emozioni e i propri impulsi. L'Adhd può incidere sul buon andamento scolastico e persistere anche nella vita adulta.  

Già da alcuni anni si è visto che la dieta ha un ruolo nella problematica, ad esempio i giovani con Adhd tendono a mangiare male, ad assumere troppi zuccheri cattivi, troppo cibo spazzatura e che al contrario una alimentazione mediterranea può aiutare a contenere i sintomi del disturbo.

In questo lavoro esperti della University of Canterbury in Nuova Zelanda hanno dato un integratore tecnicamente chiamato 'nutrienti essenziali iornalieri' ('Daily Essential Nutrients' - DENs), contenente 13 vitamine, 17 minerali, e 4 aminoacidi a metà del campione, mentre l'altra metà dei pazienti assumeva (a sua insaputa) un placebo. Si tratta del primo studio clinico condotto con 'tutti i crismi' su bambini con ADHD che non assumevano farmaci.    Dopo 10 settimane di trattamento si è visto che il gruppo di intervento che prendeva l'integratore presentava miglioramenti soprattutto sulla sfera dell'attenzione e anche sul controllo delle emozioni.

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Per lo psicologo Armando Cozzuto il fenomeno mette a rischio anche il benessere psichico dei familiari mentre il geriatra Nicola Ferrara evidenzia il ruolo delle nuove tecnologie

Regolamento del ministero, il 20% delle preferenze a chi è meno rappresentato

Gli hikikomori sono 1 su 10: hanno scelto completo ritiro sociale

Lo studio è stato condotto da Bruno Bozozzero-Peroni della Universidad de Castilla-La Mancha, in Spagna

Ti potrebbero interessare

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ultime News

Più letti