I farmaci aumentano il rischio malattia, ma resta la protezione per il cuore
Le statine sono uno strumento fondamentale per prevenire problemi cardiovascolari, ma chi le usa dovrebbe controllare più spesso glicemia ed emoglobina glicosilata, perchè questi farmaci aumentano il rischio di diabete. Lo afferma uno studio pubblicato da Scientific Reports dell'Università di Catania, coordinato da Francesco Purrello, che ha individuato il meccanismo del fenomeno. Lo studio ha analizzato l'effetto di due diverse statine, l'atorvastatina e la pravastatina, su cellule umane e su modelli animali, verificando che questi farmaci possono interferire e ridurre la secrezione di insulina da parte delle cellule beta del pancreas.
L'effetto, spiega Purrello, che è presidente eletto della Società Italiana di Diabetologia (Sid), varia a seconda della statina usata, con quelle più in grado di attraversare la barriera cellulare che hanno anche un'influenza maggiore.
Il legame tra uso di statine e diabete è fortemente dibattuto, con diversi studi che hanno cercato di quantificarlo, che hanno anche valutato però che la protezione da eventi cardiovascolari gravi rimane. Secondo una revisione pubblicata da Jama, ad esempio, l'utilizzo di statine a dosaggi intensivi produce 1 caso in più di diabete per ogni 498 pazienti trattati per un anno, ma porta ad un paziente in meno affetto da eventi cardiovascolari per ogni 155 pazienti trattati per un anno.
fonte: ansa
Studio del San Martino, insieme al digiuno affamano le cellule del cancro
Prove evidenti indicano che i sintomi muscolari associati alle statine sono rari e che la maggior parte non è correlata al danno
I ricercatori hanno evidenziato che la percentuale di persone che soffre di dolore muscolare, mal di testa, disfunzione erettile, perdita di memoria e della vista sono simili tra chi assume statine e chi non le assume
Rosuvastatina, a dosi moderate e ad alta intensità, e simvastatina e atorvastatina, a dosi ad alta intensità, sono più efficaci nel ridurre moderatamente i livelli di non-HDL-C nei pazienti con diabete
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti