Si avvera troppo tardi il sogno degli Odone: la famiglia ispirò il film
Purtroppo non è rimasto nessuno della famiglia Odone, protagonista della vicenda descritta nel film 'l'olio di Lorenzo', a gioire della scoperta. Una terapia genica sembra finalmente dare una speranza ai malati di adrenoleucodistrofia, la malattia genetica che ha portato via nel 2008 Lorenzo ormai trentenne, ma anche il padre Augusto è morto, nel 2013, mentre la madre era già stata vittima di un tumore nel 2000. Il trattamento, descritto dal New England Journal of Medicine, sembra riuscire dove l''olio' ha fallito, cioè nell'arrestare l'avanzata della malattia. L'Ald è una malattia genetica che colpisce un bambino su 20mila, i cui sintomi si manifestano intorno ai 7 anni di età con una prognosi che di solito non supera i 10 anni.
"Dobbiamo continuare a seguire i pazienti per vedere gli effetti a lungo termine - afferma David Williams, l'autore principale - ma fino a questo momento il trattamento ha arrestato la progressione della adenoleucodistrofia cerebrale in questi bambini". Per prolungare la vita a Lorenzo rallentando il decorso inesorabile della malattia, Augusto e la moglie Michaela si improvvisarono scienziati e misero a punto una terapia basata su due comuni olii da cucina. Anche dietro questo traguardo, come per l''olio', c'è la testardaggine di una persona. In questo caso, racconta il New York Times, si tratta di Amber Salzman, una dirigente della GlaxoSmithKline, al cui nipote nel 2000 è stata diagnosticata la malattia, il cui difetto generico era presente anche nel figlio della donna e in un altro nipote. Le sue insistenze con diversi ricercatori hanno portato prima a un piccolo test in Francia, poi alla creazione di una start up per lo sviluppo della terapia che ha collaborato alla sperimentazione di Boston e che commercializzerà il trattamento. Purtroppo per Salzman la nuova terapia però non potrà aiutare il figlio e il nipote, perchè va somministrata prima che i sintomi diventino evidenti. I due si sono sottoposti ai trattamenti tradizionali.
Intervento con robot, tac e neuronavigazione a Catania
I sistemi sanitari globali affrontano sfide crescenti, come l’aumento dei costi di sviluppo dei trattamenti, una domanda crescente di assistenza sanitaria e la necessità di maggiore efficienza
La diagnosi precoce genetica è stata fatta pochi giorni dopo la nascita per la presenza della malattia nel fratellino di due anni d'età
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti