Canali Minisiti ECM

Merck investe 35 mln nel sito di Modugno-Bari

Aziende Redazione DottNet | 03/10/2017 17:55

Annunciate nuove linee di produzione nel 25esimo anniversario

La Merck-Serono continua ad investire nello stabilimento di Modugno-Bari ed in occasione del 25esimo anniversario del sito ha annunciato una nuovo investimento da 35 milioni di euro, destinato alla realizzazione di una nuova linea di produzione per il riempimento di farmaci iniettabili. La nuova linea sotto isolatore si aggiunge a quella automatizzata realizzata dal gruppo tedesco con un investimento di 50 milioni di euro nel 2014.

Lo stabilimento nato del 1992 per produrre unicamente prodotti liofilizzati per il mercato italiano si è espanso a tal punto da confezionare farmaci biotecnologici, per i trattamenti nelle aree della fertilità, della neurologia ed endocrinologia, distribuiti in circa 150 Paese nel mondo.

"Questo investimento sottolinea l'importanza del sito produttivo di Modugno - ha spiegato Stefan Oschmann, Ceo di Merck - per la nostra crescita globale nel settore healthcare". "La continua crescita - ha aggiunto Antonio Messina, a capo del business biofarmaceutico di Merck in Italia - è resa possibile anche dalla collaborazione con la Regione e gli altri Enti locali, a conferma che la sinergia tra pubblico e privato crea valore per il territorio".

"Dal mio punto di vista, in Europa, l'Italia sta mettendo in atto le politiche più innovative nell'ambito della sanità", ha continuato Stefan Oschmann.    "Il governo italiano - ha sottolineato Oschmann - sta lavorando molto in questo senso. E noi consideriamo ciò in maniera molto positiva".    .

"Siamo qui non solo per dar conto degli investimenti, ma sopratutto - ha sostenuto il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano - per convincere l'azienda a spostare in questo stabilimento altre lavorazioni e siamo speranzosi di riuscirci anche perché ambiente che accoglie questa fabbrica è amichevole. La Regione incentiva questi insediamenti industriali, li sostiene e fa in modo che crescano senza intoppi". "Questo stabilimento vive la relazione molto positiva con il sistema universitario a dimostrazione - ha concluso il vice ministro agli Interni Filippo Bubbico - che un territorio accogliente con un sistema universitario qualificato, con una società civile avanzata, rende possibile la crescita economica e lo sviluppo civile". I sindaci di Bari, Antonio Decaro, e di Modugno, Nicola Magrone, si sono infine detti "orgogliosi" di ospitare una relatà produttiva così importante.

Commenti

I Correlati

L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"

IBSA festeggia 40 anni di storia

Aziende farmaceutiche | Redazione DottNet | 03/04/2025 14:02

Nel 1985, IBSA (Institut Biochimique SA) era una piccola azienda di Lugano sull’orlo del fallimento. Oggi, 40 anni più tardi, l’azienda festeggia l’anniversario dell’acquisizione da parte del suo attuale CEO e Presidente Arturo Licenziati

Cattani, serve una risposta politica ai dazi, siamo in una posizione di forza

Al via la campagna di sensibilizzazione sull’importanza di una corretta assunzione delle terapie per la salute del cuore

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti