Canali Minisiti ECM

Fofi e Federfarma: la tariffa sui galenici è un passo avanti

Farmacia Redazione DottNet | 25/09/2017 13:45

E' un significativo progresso per la professione e per la tutela della salute

Il decreto che modifica la Tariffa nazionale rappresenta un passo significativo per la professione e per la tutela della salute. «Rimasta immutata per circa venticinque anni, era ormai insufficiente a remunerare l’atto professionale del farmacista. Il nuovo testo, dunque, è importante non solo perché adegua il prezzo delle materie prime a quello di mercato, ma perché ne riconosce economicamente il valore, la complessità e la delicatezza». E’ quanto recita il comunicato congiunto con cui Fofi e Federfarma hanno accolto ieri la notizia del via libera al decreto ministeriale sulla nuova Tariffa. «Va dato atto al ministro della Salute» continua la nota «di aver voluto affrontare e risolvere una questione da troppo tempo trascurata, e va sottolineato anche il grande spirito di collaborazione che ha sempre dimostrato».

«Questo» commenta in particolare Marco Cossolo, presidente Federfarma «è uno dei primi importanti risultati raggiunti da Federfarma nel suo nuovo corso. Il tavolo si è aperto a giugno e in soli tre mesi abbiamo ottenuto l’aggiornamento di un testo che era fermo da circa 25 anni. I farmacisti possono nuovamente permettersi di allestire le preparazioni e questo è importante perché la galenica rappresenta da sempre un tratto distintivo della nostra attività.

Oltre a essere un vantaggio per i malati, che possono tornare ad accedere facilmente a cure personalizzate, con i dosaggi e le associazioni dei principi attivi di cui hanno bisogno. Le preparazioni galeniche, non solo nel caso della cannabis che tanta risonanza ha avuto recentemente sui media, sono infatti una risorsa fondamentale per quei pazienti che non trovano nei medicinali di produzione industriale la risposta adeguata alla loro particolare esigenza terapeutica».

«Con la riforma della Tariffa» dice il senatore Andrea Mandelli, presidente della Fofi «si raggiunge un importante traguardo per il quale la Federazione degli ordini non ha mai smesso di impegnarsi. Con questo risultato non solo inauguriamo una stagione in cui tutte le componenti professionali hanno operato in un clima di piena collaborazione, ma otteniamo anche una Tariffa che privilegia la remunerazione dell’atto professionale, frutto di preparazione e competenza, anziché l’aspetto commerciale». Il provvedimento passerà ora al vaglio della Corte dei Conti ed entrerà in vigore 15 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale

fonte: federfarma, filodiretto

Commenti

I Correlati

La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno

In tutta Europa i farmacisti ospedalieri sono circa 25mila, con un'incidenza della popolazione professionale giovanile sempre maggiore

Il documento coinvolge circa 19mila farmacie private e 1.700 pubbliche, aggiorna il precedente Acn e integra le innovazioni normative che hanno trasformato il ruolo delle farmacie negli anni

Solo professionisti qualificati, come i TSLB, Biologi e Medici specialisti in patologia clinica, biochimica clinica e microbiologia clinica, possiedono le competenze necessarie per garantire referti affidabili

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti