Canali Minisiti ECM

Rosmarino, arma contro il cancro

Oncologia Redazione DottNet | 13/09/2017 17:05

Ricercatori dell'Università di Granada hanno dimostrato il passaggio dall'intestino al sangue di alcune molecole che agiscono nel processo di soppressione dei tumori

Il rosmarino è una delle armi per prevenire il cancro. I ricercatori dell'Università di Granada hanno dimostrato il passaggio dall'intestino al sangue di alcune molecole che agiscono nel processo di soppressione dei tumori.    E' uno studio che va a rafforzare i precedenti - tra cui uno dell'Università di Pisa dello scorso anno - che svelavano le proprietà terapeutiche della pianta aromatica. La ricerca, avviata dal Dipartimento di chimica analitica dell'ateneo spagnolo, in collaborazione con il Centro di ricerca e sviluppo dell'alimentazione funzionale e l'Istituto di biologia molecolare e cellulare dell'Università Miguel Hernández di Elche, è stata pubblicata sul Journal of functional foods.

Per arrivare a questi risultati gli scienziati hanno somministrato ai topi un estratto di rosmarino e hanno raccolto dati sul contenuto intestinale cinque minuti dopo l'ingestione.    Successivamente, sono passati a prelevare sangue: qui hanno avuto la conferma sul passaggio di molecole che influiscono nella lotta al cancro proprio nel flusso sanguigno. I ricercatori hanno trovato vari diterpeni e i prodotti della loro assimilazione, segno di come questi possano esercitare il loro ruolo diretto nell'organismo. A questa ricerca, secondo l'Ateneo, ne seguiranno altre per scoprire l'assorbimento di altri componenti bioattivi nell'intestino crasso e le proprietà anticancro delle molecole assimilate.

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Va evitato l'uso eccessivo in quanto le radiazioni provenienti dalla diagnostica per immagini potrebbero essere responsabili del 5% di tutti i casi di cancro all'anno, come tumori ai polmoni, al seno ed altri tipi di tumori

Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti