In alcuni casi la placenta comincia a 'invecchiare' settimane prima della data dovuta del parto
Importante passo avanti nel comprendere il mistero delle gravidanze in cui il feto muore improvvisamente prima del parto. Ricercatori dell'Hunter Medical Research Institute in Australia, guidati dall'endocrinologo Roger Smith, hanno scoperto che molti casi di morte endouterina fetale sono causati da una deteriorazione della placenta, l'organo vitale che connette il nascituro in crescita con la madre attraverso il cordone ombelicale.
E stanno sviluppando una semplice analisi del sangue che potrà permettere di intervenire con parto cesareo per salvare il nascituro. La ricerca, che sarà pubblicata sull'American Journal of Obstetrics and Gynecology, indica che in alcuni casi la placenta comincia a 'invecchiare' settimane prima della data dovuta del parto, privando gradualmente il feto dell'ossigeno e delle sostanze nutritive di cui necessita per sopravvivere.
"Se è troppo presto ricorrere al parto cesareo, sarebbe possibile somministrare farmaci che inibiscano l'enzima, per rallentare l'invecchiamento della placenta e permettere al nascituro di restare nell'utero finché abbia buone probabilità di sopravvivere dopo il parto", spiega Smith. Se inoltre i ricercatori troveranno la maniera di controllare la presenza di aldeide ossidasi nel corpo, le possibilità mediche potrebbero essere illimitate. "Potrà essere possibile sviluppare differenti modi per impedire all'enzima di causare danno, e quindi rallentare l'invecchiamento di altri tessuti e forse anche allungare la vita in buona salute", aggiunge lo studioso.
Fonte: ansa
La paziente è stata sottoposta a parto Cesario per attacchi febbrili da positività al Covid
Studio su 100mila soggetti: è più influente il peso materno
L'avvertimento arriva da una ricerca pubblicata sullo European Journal of Anaesthesiology
Lo rivela la ricerca pubblicata sulla rivista CMAJ da Diane Korb, ostetrica ed epidemiologa del Robert Debre Hospital e dell'Inserm, di Parigi
Al Collegio Ghislieri di Pavia il 6 e 7 settembre due giorni dedicati all'innovazione tecnologica e terapeutica nella prevenzione e trattamento delle patologie legate al diabete e all'obesità
Esperti: Non ignorare il fenomeno o cercare di occultarlo
Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti
Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali
Commenti